Premier consulting | Aiuti per e-commerce in Paesi esteri
Aiuti per e-commerce in Paesi esteri
2024
post-template-default,single,single-post,postid-2024,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Aiuti per e-commerce in Paesi esteri

Aiuti per e-commerce in Paesi esteri

L’obiettivo è rafforzare la competitività internazionale delle imprese sostenendo lo sviluppo dell’e-commerce per la commercializzazione di prodotti italiani all’estero.

 Beneficiari

PMI italiane, costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
I beneficiari devono avere un fatturato (voce A1 del conto economico) rappresentato – per una quota almeno pari al 50% – dalla produzione (di beni e servizi) in Italia anche se con marchio di proprietà estera, oppure commercializzare – per una quota almeno pari al 50% – prodotti con marchio italiano anche se prodotti all’estero.

 Agevolazione

Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato (pari al 10% del tasso di riferimento UE) in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” destinato alla realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce di proprietà (dedicata) o l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.

Il cofinanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Framework è concedibile per le richieste deliberate fino al 31/12/2021.

 Interventi ammissibili

a) Creazione e sviluppo di una piattaforma informatica oppure utilizzo di un market place:

  • creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma;
  • componenti hardware e software;
  • estensioni componenti software per ampliare le funzionalità (es. software per la gestione degli ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazioni con ERP, CRM, AI e realtà aumentata);
  • creazione e configurazione app;
  • spese di avvio dell’utilizzo di un market place.

b) Investimenti per la piattaforma oppure per il market place:

  • spese di hosting del dominio della piattaforma;
  • fee per utilizzo della piattaforma oppure di un market place;
  • spese per investimenti in sicurezza dei dati e della piattaforma;
  • aggiunta di contenuti e soluzioni grafiche;
  • spese per lo sviluppo del monitoraggio accessi alla piattaforma;
  • spese per lo sviluppo di analisi e tracciamento dati di navigazione;
  • consulenze finalizzate allo sviluppo e/o alla modifica della piattaforma;
  • registrazione, omologazione e tutela del marchio;
  • spese per certificazioni internazionali di prodotto.

c) Spese promozionali e formazione relative al progetto:

  • spese per l’indicizzazione della piattaforma oppure del market place;
  • spese per web marketing;
  • spese per comunicazione;
  • formazione del personale interno adibito alla gestione/funzionamento della piattaforma.

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

  • dalle 9:30 del 28/10/2021 alle 18:00 del 03/12/2021 salvo esaurimento fondi.
  • la scadenza finale è stata prorogata il 31/05/2022.