Premier consulting | Bando Archè 2020
Bando Archè 2020
547
post-template-default,single,single-post,postid-547,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando Archè 2020

Bando Archè 2020

 Agevolazione 

Contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile.

Il contributo massimo previsto è di 75.000 € mentre quello minimo è di 30.000 €.

 Beneficiari

  • Micro, piccole, medie imprese aventi almeno una sede operativa attiva in Lombardia da un minimo di 12 mesi e fino ad un massimo di 48 mesi;
  • Liberi Professionisti (Singoli o Studi associati), che appartengano ad uno dei settori di cui alla lettera M del codice prevalente ATECO 2007, che abbiano Luogo di esercizio prevalente in Lombardia e che siano attivi da almeno 12 mesi fino ad un massimo di 48 mesi.

 

 Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 12/08/2020, relative a:

  1. Affitto per la durata del Progetto di sedi produttive, logistiche, commerciali all’interno del territorio regionale (escluso leasing). Corrispettivi per l’utilizzo di spazi di lavoro esclusivo o condiviso all’interno di strutture di supporto quali incubatori, acceleratori, spazi di coworking;
  2. Spese per servizi di Advisory con il compito di accompagnare le start up nella fase di consolidamento, nella misura massima del 20% della spesa totale di progetto;
  3. Spese di adeguamento dell’impiantistica generale solo se direttamente correlate all’installazione di beni oggetto dell’investimento;
    Le spese per interventi strutturali all’impianto di aerazione della struttura sono ammissibili solo se finalizzate al miglioramento della sicurezza sanitaria;
  4. Acquisto e leasing di impianti di produzione, macchinari, attrezzature (ammessi solo contratti di leasing stipulati successivamente alla data di presentazione della domanda), NON sono ammessi beni usati;
  5. Acquisto di software, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
  6. Spese per le certificazioni di qualità, il deposito dei marchi e la registrazione dei brevetti;
  7. Strumenti e macchinari per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali e sistemi di misura e controllo della temperatura corporea a distanza, anche con sistemi di rilevazione biometrica, nella misura massima del 10% della spesa totale di progetto;
  8. Altri servizi di consulenza esterna specialistica (legale, fiscale) non relativa all’ordinaria amministrazione, nella misura massima del 3% delle spese delle spese di cui ai punti da 1 a 7. Sono escluse le consulenze riguardanti la partecipazione al Bando.
  9. Spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura massima del 7% delle spese di cui ai punti da 1 a 7.

I progetti dovranno essere realizzati entro il 12/11/2021.

 

  Note e tempi di presentazione della domanda

Le Domande devono essere presentate dall’11 settembre 2020 al 29 settembre 2020.
Procedura valutativa a graduatoria.