Premier consulting | Bando Brevetti + 2021
Bando Brevetti + 2021
1955
post-template-default,single,single-post,postid-1955,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando Brevetti + 2021

Bando Brevetti + 2021

Il Ministero dello Sviluppo Economico è già al lavoro per la riapertura dei bandi per la valorizzazione dei brevetti, marchi e disegni  a favore delle PMI.

 Beneficiari

MICRO, PICCOLE E MEDIE imprese, anche di nuova costituzione, che:

  1. siano titolari/licenziatarie di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 01/01/2017;
  2. siano titolari di una domanda di brevetto depositata dopo il 01/01/2016 con rapporto di ricerca “non negativo”;
  3. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2016,
    con un rapporto di ricerca “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto;

 Agevolazione

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO dell’80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 140.000 di agevolazione.

 Interventi ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla concessione, per l’ACQUISIZIONE DI SERVIZI SPECIALISTICI ESTERNI, volti alla valorizzazione economica del brevetto e funzionali alla sua introduzione nel processo produttivo ed organizzativo dell’impresa, al fine di accrescere la capacità competitiva della stessa.

Sono ammissibili servizi di:

A- INDUSTRIALIZZAZIONE E INGEGNERIZZAZIONE

  • ­ Studio di fattibilità;
  • Progettazione produttiva;
  • Studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
  • Realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
  • Progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto;
  • Test di produzione;
  • Rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto;

B- ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

  • Servizi per la progettazione organizzativa;
  • Organizzazione dei processi produttivi;
  • Servizi di IT Governance;
  • Analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  • Definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi;

C- TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

  • Predisposizione accordi di segretezza
  • Predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto
  • Costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca /università

Il progetto non può basarsi su un unico servizio;

  • nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
  • gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

 Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate a partire dal 28 SETTEMBRE 2021 fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Il fondo disponibile ammonta a 23 milioni di euro.

 

LE RISORSE DISPONIBILI SONO ESAURITE.