Premier consulting | Bando Brevetti
Bando Brevetti
1901
post-template-default,single,single-post,postid-1901,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando Brevetti

Bando Brevetti

Riapre lo sportello per la presentazione delle richieste di contributo sul Bando Brevetti + dedicato alle Piccole e Medie Imprese. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 25 milioni di euro per sostenere l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto sui mercati nazionali ed internazionali.

 Beneficiari

Micro, piccole e medie imprese e startup con sede legale ed operativa in Italia.

 Interventi ammissibili

L’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato. I servizi sono suddivisi in 3 categorie:

Industrializzazione e ingegnerizzazione

  • studio di fattibilità;
  • progettazione produttiva, studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo;
  • realizzazione firmware per macchine controllo numerico;
  • progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto;
  • test di produzione;
  • produzione pre-serie (solo se funzionale ai test per il rilascio delle certificazioni);
  • rilascio certificazioni di prodotto o di processo.

Organizzazione e sviluppo

  • servizi di IT Governance;
  • studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali;
  • servizi per la progettazione organizzativa;
  • organizzazione dei processi produttivi;
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.

Trasferimento tecnologico

  • proof of concept;
  • due diligence;
  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);
  • contributo all’acquisto del brevetto (solo per gli Spin Off e le start up innovative); non sono ammissibili le componenti variabili del costo del brevetto (a titolo meramente esemplificativo: royalty, fee)

 Agevolazione

E’ previsto un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro nel limite dell’80% dei costi ammissibili (100% per gli spin-off accademici e per le imprese ubicate in una delle Regioni meno sviluppate) .
L’agevolazione è concessa in regime de minimis.

 Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate a partire dal 21 ottobre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Il bando è gestito da Invitalia.