Premier consulting | Riapertura Bando Digital Export 2022
Riapertura Bando Digital Export 2022
2227
post-template-default,single,single-post,postid-2227,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Riapertura Bando Digital Export 2022

Riapertura Bando Digital Export 2022

Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia promuovono la presente misura finalizzata al sostegno delle MPMI lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite un duplice intervento:

·     l’impiego di un DEM (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali;

·     l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce, incentivando l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).

Le soluzioni proposte dovranno inoltre prevedere una o più delle seguenti finalità: approccio omnicanale, Social e-commerce, adeguamento agli Smartphone.

 

 Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) con due diverse tipologie di intervento.

L’investimento minimo previsto per il primo intervento DEM sono 6000 euro agevolato con un voucher fisso di 3000 euro al massimo

L’investimento minimo previsto per il secondo intervento E-COMMERCE sono 4000 euro con un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO del 40% delle spese ammissibile fino ad un massimo  di 5000 euro.

Entrambi gli interventi sono necessari, non è possibile richiedere solo uno dei due.

 

  Beneficiari

Possono accedere ai contributi le micro piccole e medie imprese di tutti i settori economici con  la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle CCIA della Lombardia che presentino i seguenti requisiti:

a)    non risultare tra le imprese assegnatarie1 di un contributo dei bandi “E-commerce 2021”, Bando “E-commerce per i mercati internazionali 2021” della CCIA di Mantova e Bando Connessi2 (edizioni 2021 e 2022) della CCIA di Milano Monza Brianza Lodi;

b)   essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale3;

c)    non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente;

d)   avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all’art. 85 del D.lgs. 06/09/2011, n. 159 per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo D. Lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia);

e)   essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;

f)     non avere forniture in essere con la Camera di commercio di pertinenza, ai sensi dell’art. 4, comma 6, del D.L. 95 del 6 luglio 2012, convertito nella L. 7 agosto 2012, n. 135;

g)    non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le stesse spese ammissibili del presente bando.

 

  Spese ammissibili

Spese sostenute dopo il 01/01/2022 ed entro il 31/01/2023 relative a:

A.          Collaborazione con DEM

a.    Consulenza per la verifica e analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;

b.    Analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;

c.    Realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua).

B.           Realizzazione e-commerce

d.    Accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate per il periodo di validità del progetto);

e.    progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), compresa la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;

f.      Attività di ottimizzazione SEO (miglioramento del posizionamento online);

g.    Servizi di traduzione in lingua estera del portale e-commerce proprietario e/o del portale aziendale.

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

 

Le  domande di  contributo  possono  essere  presentate a  partire  dal  6  luglio 2022 fino  al 9 settembre 2022, salvo esaurimento anticipato delle risorse.