05 Giu Bando Faber 2020
Il Bando Faber sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature inseriti in adeguati programmi di investimento aziendali.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili entro il limite massimo di 35 mila euro. L’investimento minimo è fissato in 25 mila euro.
L’agevolazione è concessa nel rispetto del Regolamento de minimis, salvo che, previa notifica unica statale o regionale siano successivamente inquadrate, a seguito di decisione della Commissione Europea, nel “quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19”.
Beneficiari
Possono presentare domanda micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane con una sede operativa o un’unità locale in Lombardia, attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda, appartenenti ad uno dei seguenti settori:
- imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Impresa delle CCIAA;
- imprese artigiane agromeccaniche (sezione A Codice 01.61.00) iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche di Regione Lombardia;
- imprese manifatturiere, codice ATECO 2007 sezione C;
- imprese edili, codice ATECO 2007 sezione F.
Spese ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese, al netto dell’I.V.A, relative all’acquisto e relativa installazione (ivi compresi montaggio e trasporto) di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, che riguardano:
- nuovi macchinari, nuovi impianti di produzione e nuove attrezzature strettamente funzionali all’obiettivo del progetto;
- nuove macchine operatrici come definite all’art. 58 del D.lgs. 285/1992 “Nuovo codice della strada” e relative attrezzature;
- beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0»;
- opere murarie strettamente connesse all’installazione dei beni materiali di cui alla lettera a) entro un limite massimo del 20%;
- formazione per i dipendenti dell’impresa strettamente connessa all’introduzione e utilizzo dei macchinari, delle macchine e dei beni immateriali di nuova installazione entro il limite del 10% della somma di cui ai primi tre punti precedenti.
Tra le spese ammissibili all’agevolazione oltre a quelle elencate nell’Allegato A, è compreso l’acquisto di strumenti e macchinari per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali e sistemi di misura e controllo della temperatura corporea a distanza anche con sistemi di rilevazione biometrica, solo se in aggiunta all’acquisto di uno o più beni direttamente connessi alla produzione di cui alle voci di costo ‘nuovi macchinari, nuovi impianti di produzione e nuove attrezzature.
Note e tempi di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online su www.bandi.servizirl.it a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2020 fino alle ore 12 del 19 giugno 2020.
Le domande in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti e che abbiano ottenuto un punteggio pari almeno a 60 punti saranno ammesse in base all’ordine cronologico di invio al protocollo della domanda di partecipazione (procedura valutativa a sportello). Le domande in overbooking possono accedere alla fase di istruttoria esclusivamente qualora si rendessero disponibili le necessarie risorse a valere sulla dotazione finanziaria.