Premier consulting | Bando Isi-Inail 2022
Bando Isi-Inail 2022
2207
post-template-default,single,single-post,postid-2207,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando Isi-Inail 2022

Bando Isi-Inail 2022

Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

 

 Agevolazione

Il presente bando consente ai beneficiari di godere di un contributo a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili per un massimo di 130.000 €.

  Beneficiari

TUTTE LE IMPRESE che, al momento della domanda, soddisfino i seguenti requisiti:

  • Non aver chiesto né ricevuto altri contributi sul progetto oggetto della domanda;
  • Non aver ottenuto il provvedimento di ammissione sui bandi INAIL , 2017, 2018, 2020.
  • Non aver ottenuto il provvedimento di concessione del finanziamento per l’avviso Isi Agricoltura 2019/2020 (ad esclusione del caso in cui abbia partecipato per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).

 

  Progetti ammissibili

SONO AMMESSI LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI PROGETTO:

  • Progetti di investimento;
  • Progetti per la riduzione del rischio movimentazione manuale dei carichi (MMC);
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Progetti per micro e piccole imprese del settore rifiuti;
  • Progetti per imprese operanti in agricoltura.

Le imprese possono presentare un solo progetto per una sola categoria tra quelle sopra indicate in una sola regione o Provincia Autonoma.

SONO AMMESSE AL FINANZIAMENTO

  • le spese direttamente necessarie alla realizzazione  del progetto, le eventuali spese accessorie o strumenti funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche, entro i limiti precisati negli appositi allegati.
  • Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico.

 

SPESE NON AMMESSE AL FINANZIAMENTO

  • acquisizione tramite locazione finanziaria (leasing)
  • acquisto di beni usati

 Note e tempi di presentazione della domanda

  • Fase 1: dal 2 maggio al 16 giugno accesso alla procedura informatica per il calcolo del punteggio relativo all’ investimento;
  • Fase 2: dal 20 giugno 2022 download del codice identificativo da utilizzare durante il click day;
  • Fase 3: click day – data ancora da definire entro il 12 settembre 2022.