Premier consulting | Bando Marchi + 2021
Bando Marchi + 2021
1959
post-template-default,single,single-post,postid-1959,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando Marchi + 2021

Bando Marchi + 2021

Il Ministero dello Sviluppo Economico è già al lavoro per la riapertura dei bandi per la valorizzazione dei brevetti, marchi e disegni  a favore delle PMI.

 Beneficiari

Possono accedere al contributo tutte le micro, piccole e medie imprese con sede in Italia che:

per la misura A (deposito marchi Europei):

  • abbiano effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e che abbiano ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
  • abbiano ottenuto, in data antecedente la presentazione della domanda, la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione.

per la misura B (deposito marchi Internazionali):

  • abbiano effettuato il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • abbiano effettuato il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • abbiano effettuato il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

e che:

  • abbiano ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI del marchio in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

 Agevolazione

Per la misura A:

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute per la registrazione di marchi dell’UNIONE EUROPEA presso EUIPO e all’80% delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi specialistici.

Contributo massimo per marchio: € 6.000

Per la misura B: 

Contributo a fondo perduto pari all’80% (90% per USA/CINA) delle spese sostenute per le tasse di deposito di marchi INTERNAZIONALI e per l’acquisizione di servizi specialistici.

Contributo massimo per marchio: € 8.000

Per uno stesso marchio è possibile effettuare designazioni successive di ulteriori Paesi.

 Interventi ammissibili

Per la misura A:

Sono agevolabili le spese sostenute dal 1° giugno 2018 e comunque prima della presentazione della domanda, per tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei seguenti servizi specialistici:

  1. Progettazione della rappresentazione (agevolazione max. 1.500 €) il servizio deve essere fornito da un professionista grafico titolare di p. IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  2. Assistenza per il deposito presso EUIPO (agevolazione max. 300 €);
  3. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia (agevolazione max. 550 €);
  4. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE (agevolazione max. 1.500 €);
  5. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione (agevolazione max. 1.500 €)
  6. Tasse di deposito presso EUIPO.

Per la misura B: 

Sono agevolabili le spese sostenute dal 1° giugno 2018 e comunque prima della presentazione della domanda, per tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei seguenti servizi specialistici:

  1. Progettazione della rappresentazione (agevolazione max. 1.500€, 1.650€ per USA/CINA);
  2. Assistenza per il deposito presso UIBM, EUIPO o presso OMPI (agevolazione max. 300€, 350€ per USA/CINA);
  3. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia (agevolazione max. 550€, 630€ per USA/CINA);
  4. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE (agevolazione max. 1.500€, 1.800€ per USA/CINA);
  5. Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE (agevolazione max. 600€, 700€ per USA/CINA)
  6. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione presso OMPI o a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione (agevolazione max 500€ ogni rilievo, max. 3 rilievi, per USA/CINA max 600€ ogni rilievo, max. 3 rilievi);
  7. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione.

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate a partire dal 19 OTTOBRE 2021 fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Il fondo disponibile ammonta a 3 milioni di euro.