Premier consulting | Bando Michelangelo – Rinascimento Bergamo
Bando Michelangelo – Rinascimento Bergamo
748
post-template-default,single,single-post,postid-748,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando Michelangelo – Rinascimento Bergamo

Bando Michelangelo – Rinascimento Bergamo

La linea di finanziamento Michelangelo è pensata per rispondere a bisogni e necessità nel breve e medio periodo per garantire standard di sicurezza nel rispetto della normativa vigente, nonché per supportare iniziative di consolidamento e rilancio dell’attività, volte a mantenere competitività all’interno del settore di appartenenza.

 Agevolazione

Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 50% delle spese previste dal progetto.

Contributo minimo € 2.000, contributo massimo € 10.000 (variabile a seconda della criticità associata al codice ATECO dell’impresa).

La rimanente quota del 50% non coperta dal fondo perduto può essere finanziata con risorse proprie o con un prestito, non garantito, da mettersi a disposizione da parte di Intesa Sanpaolo, per un importo minimo di € 2.000, massimo di € 10.000.

 

 Beneficiari

Sono ammissibili le microimprese con sede operativa nel Comune di Bergamo ovvero che rispettino i seguenti requisiti:

  • ha meno di 10 persone all’interno dell’ organico
  • realizza un fatturato annuo oppure un totale dell’attivo dello stato patrimoniale non superiore a 2 milioni di euro.

 

 Spese ammissibili

Attività finanziate:

  • Area A: Adeguamento normativo propedeutico alla riapertura: Adeguamento strutturale o Gestione afflusso della clientela in rispetto alla normativa COVID
  • Area B: Riorganizzazione del modello di business per il mantenimento del fatturato: Crescita o consolidamento dimensionale, Diversificazione di prodotti e servizi tramite il take away (asporto e/o ritiro della merce in negozio) e/o il delivery (consegna a domicilio) e Incremento delle transazioni digitali.

I progetti presentati potranno sviluppare contemporaneamente le aree progettuali A e B, ma è sufficiente attivare anche una sola delle sub-aree indicate.

Sono ammesse le spese effettivamente sostenute nel periodo compreso tra il 9 marzo 2020 e la data della rendicontazione finale delle attività.

La rendicontazione delle spese dovrà avvenire entro 15 mesi dalla data di erogazione del contributo a fondo perduto e/o del prestito, in ogni caso non dovrà superare il 31 dicembre 2021.

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

I progetti verranno valutati in ordine cronologico.

Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 4 giugno 2020 al 30 novembre 2020.