Premier consulting | Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare
Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare
1678
post-template-default,single,single-post,postid-1678,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare

Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare

Il presente bando, rivolto alle MPMI, è finalizzato a promuovere progetti di eco-design e che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati e la riduzione di produzione dei rifiuti.

 Agevolazione

Il contributo è assegnato ad ogni singola impresa partecipante in funzione delle spese presentate, con un investimento minimo previsto pari a € 40.000,00 per progetto e un importo massimo concedibile pari a € 120.000,00 per progetto.

In caso di aggregazione, il contributo è assegnato alle singole imprese che la compongono, in funzione dei rispettivi impegni di spesa dichiarati nel modulo di domanda. L’intensità dell’agevolazione è pari al 40% dei costi ammissibili.
I progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dall’approvazione della graduatoria.

 Beneficiari

Possono accedere al presente bando le MPMI aventi sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione.

 Interventi ammissibili

Gli ambiti di intervento agevolabili sono i seguenti:
innovazione di prodotto e processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione rifiuti e riutilizzo di beni e materiali;
innovazioni di processo o di prodotto per quanto riguarda la produzione e l’utilizzo di prodotti da recupero di rifiuti;
• attività di preparazione per il riutilizzo;
progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
• sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali;
riconversione della produzione finalizzata alla realizzazione di nuovi materiali, prototipi, sviluppo di dispositivi e/o componenti anche in ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro.

 Spese ammissibili

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa, al netto dell’IVA:
a) Consulenza (collaborazione con enti di Ricerca, servizi specialistici per lo sviluppo di prototipi, check up tecnologici, definizione di strategie commerciali ecc.);
b) Investimenti in attrezzature tecnologiche (acquisto e/o leasing) e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
c) Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto;
d) Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni tecniche e di eventuale registrazione REACH;
e) Servizi per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto; f) Tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto; g) Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi);
f) Spese per la tutela della proprietà industriale;
g) Spese del personale dell’azienda, solo se espressamente dedicato al progetto, fino ad un massimo del 10% della somma delle voci di spesa da a) a g).

Qualora venga impiegato ulteriore personale di nuova assunzione, esclusivamente dedicato al progetto, potrà essere riconosciuta un’ulteriore quota nel limite del 10% della somma delle voci di spesa da a) a i).
Nell’ambito del progetto, la somma delle spese in conto capitale (b, d, f, g, h) non può essere inferiore al 40% del totale delle spese ammissibili.

 Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande possono essere presentate dalle ore 14.00 del 3 maggio 2021 alle ore 17.00 del 15 luglio 2021.
La selezione dei progetti avverrà a seguito di procedura valutativa da parte del nucleo di valutazione.