12 Gen BANDO RICERCA & INNOVA
L’incentivo si pone come obiettivo quello di promuovere e sostenere investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde.
L’agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato a un contributo a fondo perduto (in conto capitale) da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione, di intensità variabile in funzione della tipologia di soggetto richiedente:
- per PMI: il 70% sotto forma di finanziamento agevolato e 30% sotto forma di contributo in conto capitale;
- per startup e PMI innovative: il 65% sotto forma di finanziamento agevolato e 35% sotto forma di contributo in conto capitale;
- per progetti Green: il 60% sotto forma di finanziamento agevolato e 40% sotto forma di contributo in conto capitale
- per i progetti Green, intesi come progetti afferenti alle priorità della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 di Regione Lombardia che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo: il 60% in finanziamento e il 40% in contributo
Possono usufruire dell’incentivo tutte le PMI :
- con sede operativa in Lombardia
- iscritte e attive al Registro delle imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando
Le spese possono riguardare progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e di innovazione di processo (comprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale), afferenti alle macrotematiche della Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3:
- realizzati nell’ambito di una sede operativa in Lombardia;
- con un importo di spesa non inferiore a 80.000,00 € ;
- avviati successivamente alla data di presentazione della domanda ed entro 18 mesi dalla concessione
Sono ammissibili:
- le spese di personale al costo unitario standard orario;
- “altri costi” (strumentazioni ed attrezzature, i costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, le spese generali supplementari compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi) calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale.
Ti ricordiamo che la richiesta di accesso al finanziamento deve essere trasmessa in modalità telematica a partire dal 25 gennaio 2023, fino a esaurimento fondi disponibili. E comunque non oltre il 31 dicembre 2024.
Per conoscere tutti i dettagli dell’agevolazione e per chiederci una consulenza per la presentazione della domanda di partecipazione, contattaci a commerciale@ premierconsulting.it
Oppure allo 0307284174.