Premier consulting | Efficientamento energetico_Bando aperto Regione Lombardia
Efficientamento energetico_Bando aperto Regione Lombardia
2240
post-template-default,single,single-post,postid-2240,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Efficientamento energetico_Bando aperto Regione Lombardia

Efficientamento energetico_Bando aperto Regione Lombardia

 

Linea efficienza energetica del sito produttivo delle micro e piccole imprese artigiane

La misura sostenuta da REGIONE LOMBARDIA e UNIONCAMERE è finalizzata a sostenere gli interventi di efficientamento energetico promossi dalle micro e piccole imprese artigiane lombarde del settore manifatturiero che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente esasperato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.

 

 Agevolazione

La misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di € 50.000.

Investimento minimo richiesto € 15.000.

 

  Beneficiari

Possono presentare domanda le MPI:

– con sede legale e/o operativa in cui si svolge il processo produttivo ed oggetto dell’intervento in Lombardia;

– regolarmente iscritte e attive nel Registro delle imprese da oltre 12 mesi;

– siano imprese artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle Camere di Commercio, con codice Ateco, sezione C (attività manifatturiere);

– con DURC in regola.

 

 

  Spese ammissibili

Spese fatturate DOPO il 26/04/2022 e pagate dopo la presentazione della domanda:

a)      Acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione con potenza massima di 200 kWel;

b)     Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici per autoproduzione di energia;

c)      Acquisto e installazione di macchinari e attrezzature in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso;

d)     Acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso;

e)     Acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;

f)       Acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (relamping);

g)      Opere murarie, impiantistica e costi assimilati (max. 20% delle spese di cui alle precedenti lettere da a) a f));

h)     Spese tecniche di consulenza correlate all’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche) Max. 20% dei costi precedenti;

i)       Spese generali 7% forfettario dei costi totali del progetto.

Le spese di cui alle lettere a) e b) sono ammissibili a contributo solo in presenza di almeno una delle spese di cui alle lettere c) d) e) f) per il valore minino dell’investimento ammissibile di 15.000 €

 Note e tempi di presentazione della domanda

FASE 1 – Caricamento della relazione da parte del Tecnico abilitato: Domande dal 9/06/2022 e fino alla chiusura della Fase 2

FASE 2 – Presentazione della domanda di agevolazione da parte dell’Impresa: Domande dal 28/06/2022 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

Le risorse vengono assegnate con procedura valutativa “a sportello”, secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse.