Premier consulting | Credito Ora
Credito Ora
297
post-template-default,single,single-post,postid-297,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Credito Ora

Credito Ora

Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, promuove “Credito ora”.

La misura ha l’obiettivo di prevenire le crisi di liquidità, causate dall’emergenza sanitaria ed economica Covid-19, delle micro e piccole imprese dei servizi di ristorazione.

 Agevolazione

Regione Lombardia interviene per l‘abbattimento degli interessi fino al 3% e di importo massimo di 2500 €, per le imprese che hanno stipulato un contratto di finanziamento bancario per operazioni di liquidità.

Beneficiari

Possono accedere ai contributi le piccole e medie imprese operanti nei seguenti settori (Codice Ateco):

  • 56.10.1 Ristorazione con somministrazione;
  • 56.10.2 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi d’asporto;
  • 56.10.3 Gelaterie e pasticcerie;
  • 56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina;

Oltre a tali categorie possono accedere al contributo anche le attività storiche e di tradizione (negozi e botteghe) riconosciute da Regione.

I beneficiari devono avere alla data di presentazione della domanda la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia.

Spese ammissibili

I contratti di finanziamento devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Valore minimo agevolabile € 10.000;
  • Valore massimo agevolabile € 30.000 (ammissibili anche contratti di importo superiore);
  • Durata agevolabile da 12 a 72 mesi di cui massimo 24 mesi di preammortamento (ammissibili anche contratti di durata superiore);
  • Data di stipula dal 16 ottobre 2020.

I finanziamenti devono essere destinati ad operazioni di liquidità, come specificato dal contratto di finanziamento, per far fronte all’attuale situazione di emergenza.

Ogni impresa può presentare una sola domanda relativa a un solo contratto di finanziamento e tale contratto non deve essere già stato oggetto di agevolazione in conto interessi.

  Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 12/01/2021 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 03/05/2021.

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 22.000.000.

Il contributo si inquadra nel Regime “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID19”.