05 Ott Simest-Partecipazione a fiere, mostre e missioni all’estero
L’ obiettivo di questa misura è rafforzare la competitività internazionale delle imprese sostenendone le spese per la partecipazione a un evento promozionale di carattere internazionale, anche virtuale, come fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema.
Beneficiari
PMI italiane, che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo.
I beneficiari devono avere un fatturato (voce A1 del conto economico) rappresentato – per una quota almeno pari al 50% – dalla produzione (di beni e servizi) in Italia anche se con marchio di proprietà estera, oppure commercializzare – per una quota almeno pari al 50% – prodotti con marchio italiano anche se prodotti all’estero.
Agevolazione
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato (pari al 10% del tasso di riferimento UE) in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework” (il cofinanziamento a fondo perduto in regime di Temporary Framework è concedibile per le richieste deliberate fino al 31/12/2021).
Il suo obiettivo è sostenere la partecipazione a un singolo evento di carattere internazionale, anche virtuale tra: fiera, mostra, missione imprenditoriale e missione di sistema, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali connesse al progetto. Tale vincolo non si applica nel caso in cui l’evento internazionale riguardi tematiche ecologiche o digitali.
Importo massimo finanziabile: minore tra 150.000,00 euro e il 15% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio approvato e depositato del richiedente.
Interventi ammissibili
Spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra che dovranno rappresentare almeno il 30% delle spese ammissibili finanziate:
a) spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra:
- fee di iscrizione alla manifestazione virtuale, compresi i costi per l’elaborazione del contenuto virtuale (es. stand virtuali, presentazione dell’azienda, cataloghi virtuali, eventi live streaming, webinar);
- spese per integrazione e sviluppo digitale di piattaforme CRM;
- spese di web design (es. landing page, pagina dedicate all’evento) e integrazione/innovazione di contenuti/funzionalità digitali anche su piattaforme già esistenti;
- spese consulenziali in ambito digitale (es. digital manager, social media manager, digital maketing manager);
- spese per digital marketing (es. banner video, banner sul sito ufficiale della fiera/mostra, newsletter, social network);
- servizi di traduzione ed interpretariato online.
Note e tempi di presentazione della domanda
- dalle 9:30 del 28/10/2021 alle 18:00 del 03/12/2021 salvo esaurimento fondi.
- la scadenza finale è stata prorogata il 31/05/2022.