Premier consulting | Fondo di garanzia
Fondo di garanzia
361
page-template-default,page,page-id-361,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Fondo di garanzia

COS’È?

 

Il Fondo di Garanzia nasce con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle PMI e dei professionisti  mediante l’eliminazione o la limitazione delle difficoltà relative alle garanzie da fornire agli Istituti bancari.

 

L’aspetto finanziario è il cuore di questa tipologia di facilitazione. Lo Stato si fa garante dei soggetti attraverso una garanzia di natura pubblica: le imprese e i professionisti che ne fanno richiesta ottengono i finanziamenti grazie a tale garanzia statale sugli importi garantiti dal Fondo stesso. Lo scopo è permettere più agevolmente l’accesso al credito al quel tessuto imprenditoriale che, di fatto, rappresenta la forza del nostro sistema economico.

 

La garanzia pubblica consente di abbattere il rischio sull’importo garantito da un minimo del 30% ad un massimo dell’80%, ciò semplifica, di fatto, l’accesso al credito. L’importo massimo garantito dal Fondo è di 2,5 milioni di euro.

Nato con la legge 662 del 1996, al fine di “assicurare una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito a favore delle piccole e medie imprese“, il funzionamento del Fondo è stato rivisto negli ultimi anni. Fra le novità più rilevanti oggetto della riforma troviamo: una ridefinizione delle modalità d’intervento che vengono strutturate in garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia; la revisione delle misure di copertura e di importo massimo garantito e l’introduzione delle operazioni a rischio tripartito.

 

L’emergenza Covid-19, per supportare un maggior numero di soggetti, ha introdotto delle ulteriori modifiche che hanno allargato il bacino dei beneficiari di questo istituto. Per approfondire, leggi qui.

 

Possono accedere al Fondo di Garanzia:

 

– le Medie imprese: meno di 250 occupati con un fatturato che non supera i 50 milioni di euro, o un totale di bilancio annuale che non eccede i 43 milioni di euro;

 

– le Piccole imprese: meno di 50 occupati e un fatturato (o un totale di bilancio) annuale che non supera i 10 milioni di euro;

 

– le Micro imprese: meno di 10 occupati e un fatturato (o un totale di bilancio) annuale che non supera i 2 milioni di euro;

 

  • I professionisti iscritti all’ordine professionale di appartenenza oppure ad associazioni professionali purché iscritte nell’apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

COSA FACCIAMO PER TE

 

La pluriennale esperienza di Premier Consulting è al servizio delle imprese e dei professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario e necessitano di un finanziamento.

 

Supportiamo i richiedenti del Fondo Garanzia nell’espletamento delle pratiche relative all’istruttoria da inviare agli istituti bancari.