Premier consulting | FONDO PMI CREATIVE Voucher servizi specialistici
FONDO PMI CREATIVE Voucher servizi specialistici
2262
post-template-default,single,single-post,postid-2262,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

FONDO PMI CREATIVE Voucher servizi specialistici

FONDO PMI CREATIVE Voucher servizi specialistici

Il MISE sostiene interventi che prevedano l’acquisizione di servizi specialistici offerti dalle imprese del settore creativo, in particolare:

 

·      azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;

·      design e design industriale;

·      incremento del valore identitario del company profile;

·      innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione, commercializzazione prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo

 

 

 Agevolazione

L’ agevolazione prevede un contributo a fondo perduto, fino a copertura del 80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo per un importo massimo pari a 10.000 €.

 

  Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese operanti in qualunque settore, fatte salve le esclusioni derivanti dalla normativa in materia di aiuti di Stato, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.

Per comprendere se il vs. fornitore rientra tra le Imprese Creative oggetto della presente agevolazione, vi invitiamo a contattarci o inviare mail a info@premierconsulting.it

 

  Spese ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative finalizzate all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nel settore creativo.

I servizi specialistici devono:

a) essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, o da università o enti di ricerca;

b) essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;

c) avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici:

·      azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;

·      design e design industriale;

·      incremento del valore identitario del company profile;

·      innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione, commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.

 

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 22 settembre 2022, per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti negli altri settori previsti.

Le agevolazioni di cui al presente decreto sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.