Premier consulting | Fondo Rotativo per Imprese Turistiche
Fondo Rotativo per Imprese Turistiche
2534
post-template-default,single,single-post,postid-2534,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Fondo Rotativo per Imprese Turistiche

Fondo Rotativo per Imprese Turistiche

L’incentivo si pone come obiettivo quello di migliorare la qualità dei servizi di ospitalità italiana in relazione agli standard internazionali, attraverso il potenziamento delle strutture ricettive e sostenere nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione, al fine di attrarre nuovi flussi turistici su scala sia nazionale sia internazionale.

L’agevolazione consiste nella concessione di:

  1. contributo diretto alla spesa concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  2. finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Possono usufruire dell’incentivo tutte le PMI afferenti ai seguenti settori:

  • imprese alberghiere
  • strutture che svolgono attività agrituristica
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici

 

Le spese ammissibili possono riguardare:

  • interventi di riqualificazione energetica delle strutture ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria
  • interventi di riqualificazione sismica
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
  • interventi edilizi funzionali alla realizzazione degli interventi di riqualificazione sismica ed eliminazione barriere architettoniche, incluse le unità abitative mobili e loro pertinenze e accessori collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti;
  • interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termal
  • interventi per la digitalizzazione
  • interventi di acquisto/rinnovo arredi

 

Ti ricordiamo che la richiesta di accesso al finanziamento deve essere trasmessa in modalità telematica a partire dalle ore 12.00 del 1 marzo 2023, fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

 

Per conoscere tutti i dettagli dell’agevolazione e per chiederci una consulenza per la presentazione della domanda di partecipazione, contattaci a commerciale@ premierconsulting.it

Oppure allo 0307284174.