03 Apr Patrimonializzazione PMI esportatrici
AGEVOLAZIONE CHIUSA
La misura è volta a stimolare, migliorare e salvaguardare la solidità patrimoniale delle PMI per accrescere la loro capacità di competere sui mercati esteri.
Agevolazione
Finanziamento fino a € 800.000 di cui, fino al 31/12/2020, 50% a fondo perduto.
Il finanziamento viene calcolato nel limite del 40% del patrimonio netto dell’impresa richiedente risultante dall’ultimo bilancio depositato.
Il tasso applicato è pari al 10% del tasso di riferimento UE, fissato mensilmente, (tasso agevolato al 0,083 % – aggiornamento settembre 2020).
Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.
Beneficiari
PMI o MIDCAP aventi sede legale in Italia.
L’impresa deve aver depositato presso il Registro delle imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi ed aver realizzato:
- negli ultimi due bilanci depositati, un fatturato estero la cui media sia pari ad almeno il 20% del fatturato aziendale totale;
- aver realizzato nell’ultimo bilancio depositato un fatturato estero pari ad almeno il 35% del fatturato aziendale totale.
Sono escluse le aziende con livello soglia, inteso come rapporto tra patrimonio netto e attività immobilizzate nette, superiore a 2,00 se industriale/manifatturiera e superiore a 4,00 se commerciale/di servizi.
Spese ammissibili
SIMEST, al termine della fase di preammortamento, verifica se il fatturato estero è stato aumentato e se l’impresa ha raggiunto l’obiettivo definito.
L’obiettivo del finanziamento è quello di:
- raggiungere o superare il livello soglia, qualora il livello di ingresso risulti inferiore al livello soglia stesso;
- mantenere o migliorare il livello di ingresso, qualora esso risulti uguale o superiore al livello soglia.
Il livello soglia è posto uguale a:
- 0,65 per le imprese industriali/manifatturiere;
- 1,00 per le imprese commerciali/di servizi.
Il “livello d’ingresso” è costituito dal rapporto tra patrimonio netto ed attività immobilizzate nette ed è calcolato sull’ultimo bilancio approvato.
L’impresa può presentare domanda qualunque sia il suo livello d’ingresso rispetto al livello soglia (inferiore, uguale o superiore).
Nel caso di mancato raggiungimento di uno o di entrambi gli obiettivi è previsto il rimborso dilazionato a tasso di riferimento con possibile acquisizione di garanzia.
Note e data di presentazione della domanda
L’erogazione del 100% del finanziamento concesso avviene in un’unica tranche, ed è effettuata entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione del contratto.