Premier consulting | Programmi di inserimento mercati esteri
Programmi di inserimento mercati esteri
732
post-template-default,single,single-post,postid-732,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Programmi di inserimento mercati esteri

Programmi di inserimento mercati esteri

È un finanziamento a tasso agevolato a regime “de minimis” che favorisce l’ingresso delle imprese nei mercati esteri mediante la realizzazione di strutture commerciali per promuovere beni e/o servizi prodotti in Italia o, comunque, distribuiti con marchio italiano.

 Agevolazione

Finanziamento da 50.000 € fino a 4 milioni di euro del quale, fino al 31/12/2020, 50% a fondo perduto.

Il contributo massimo concedibile è di 800.000 €.

Il finanziamento viene calcolato nel limite del 25% del fatturato medio dell’ultimo biennio.

Il tasso applicato è pari al 10% del tasso di riferimento UE, fissato mensilmente, (tasso agevolato al 0,083 % – aggiornamento settembre 2020).
Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento.

 

 Beneficiari

Tutte le imprese che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

 

  Spese ammissibili

Sono finanziabili i programmi di investimento in tutti i Paesi esteri, inclusi Stati membri dell’Unione europea, per la realizzazione di stabili strutture quali: fino a 3 uffici, uno showroom, un magazzino, un negozio, un corner e fino a 3 centri di assistenza postvendita.

Le strutture possono essere gestite:

  • direttamente dall’impresa italiana;
  • da un soggetto locale partecipato direttamente o indirettamente tramite un’ulteriore società locale;
  • da un soggetto locale non partecipato (trader) in possesso dei seguenti requisiti:
    essere attivo nel Paese di destinazione da almeno due anni;
    non essere collegato all’impresa richiedente né direttamente né indirettamente.

Ciascuna domanda di finanziamento deve riguardare un programma che deve essere realizzato in un solo Paese di destinazione e due Paesi target per lo sviluppo nella stessa area geografica (Paesi in cui sostenere solo spese per attività promozionali e relativi viaggi del personale che svolge la propria attività in via esclusiva all’estero).

Le spese ammissibili al finanziamento sono:

  • CLASSE 1: spese di funzionamento della struttura (locali, allestimento, personale ecc..) per un valore almeno pari al 50% del Totale (Classe 1 + Classe 2);
  • CLASSE 2: spese per attività promozionali (formazione, consulenze, ecc..);
  • Quota riconoscibile in misura forfettaria – massimo 20% della somma delle spese delle Classi 1 e 2, sostenute e rendicontate.

Nel caso di imprese già presenti con proprie strutture nel Paese di destinazione, sono ammessi programmi di potenziamento delle strutture esistenti.

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

La prima erogazione pari al 50% del finanziamento deliberato è effettuata entro 30 gg.

L’erogazione a saldo avviene a seguito della rendicontazione.