04 Giu Rafforzamento patrimonializzazione
In apertura nel mese di giugno la misura di Regione Lombardia che intende sostenere le PMI lombarde che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale.
Beneficiari
L’intervento è modulato in funzione di due linee di intervento:
Linea 1: ai professionisti, alle PMI costituite nella forma di ditta individuale, società di persone che decidono di trasformarsi in società di capitali e che deliberano un aumento di capitale di almeno 25.000,00 euro.
Linea 2: alle PMI costituite nella forma di società di capitali che deliberano un aumento di capitale di almeno 75.000,00 euro.
Agevolazione
L’intervento è modulato in funzione di due linee di intervento:
Linea 1: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 25.000,00 euro per impresa.
Linea 2: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale deliberato e sottoscritto e comunque fino ad un massimo di 100.000,00 euro per impresa; il contributo regionale dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale a fronte di un investimento almeno pari al doppio del contributo.
Le PMI che presentano domanda sulla Linea 2 possono richiedere anche un finanziamento a medio – lungo termine a Finlombarda S.p.A., finalizzato a sostenere il programma di investimenti e assistito da una garanzia regionale.
Interventi ammissibili
Per il contributo a fondo perduto è ammissibile il valore dell’aumento di capitale deliberato, sottoscritto e versato.
Per il programma di investimento previsto sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di:
a) macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive (sono inclusi gli automezzi purché non destinati al trasporto merci su strada);
b) software & hardware;
c) marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
d) opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica nel limite del 20% delle precedenti lettere a), b) e c) e costituiscono spesa ammissibile solo se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
e) consulenze strategiche e tecniche nel limite del 10% delle voci precedenti.
Note e tempi di presentazione della domanda
La domanda dovrà essere presentata a partire dalle h 12.00 dell’8/07/2021 sino ad esaurimento della dotazione per la concessione del contributo. All’esaurimento della dotazione finanziaria, sarà possibile la presentazione di ulteriori domande sino alla percentuale massima del 15% della dotazione, senza che questo comporti alcun impegno da parte di Regione Lombardia e Finlombardia. Le domande saranno collocate in lista d’attesa e verranno istruite solo qualora si rendano disponibili ulteriori risorse.
Per maggiori informazioni consulta la scheda tecnica: Scheda tecnica rafforzamento patrimonializzazione