COS’È?
Nato nel 2012, il Rating di Legalità è lo strumento per promuovere i comportamenti etici in ambito aziendale attraverso un giudizio di legalità e trasparenza. Il fine è quello di concedere una serie di agevolazioni, finanziamenti pubblici e vantaggi alle realtà più virtuose sotto il profilo etico.
Si tratta di fatto di un “sistema premiante” per le imprese la cui azione è improntata alla correttezza, al rispetto della legge, in conformità ai più alti standard etico/sociali.
Se una banca non dovesse concedere crediti a una impresa con rating, sarà tenuta a motivare tale decisione con apposita nota alla Banca d’Italia. I vantaggi derivanti dal rating sono molteplici: le imprese vengono iscritte in un elenco pubblicato sul sito dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), ciò garantisce una maggiore visibilità che si traduce in una reputazione migliore e in più occasioni di business.
Attribuito alle imprese che operano sul territorio nazionale con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro, il punteggio si esprime in “stellette”, da un minimo di una a un massimo di tre.