17 Feb Smart Money-Misura 1
Smart Money mira a favorire il rafforzamento del sistema delle start-up innovative italiane sostenendole nella realizzazione di progetti di sviluppo e facilitandone l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione. Le previste agevolazioni sono concesse a fronte:
- del sostenimento, da parte di start-up innovative, delle spese connesse alla realizzazione di un piano di attività, svolto in collaborazione con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione operanti per lo sviluppo di imprese innovative
- dell’ingresso nel capitale di rischio delle start-up innovative degli attori dell’ecosistema dell’innovazione.
Agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili per attività di consulenza volte alla realizzazione di progetti di sviluppo aziendale delle start-up innovative.
Contributo massimo € 8.000.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le start-up innovative in possesso dei seguenti requisiti:
- costituite da non più di 24 mesi;
- di piccola dimensione;
- con sede legale e operativa all’interno del territorio nazionale.
Possono inoltre richiedere l’agevolazione le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa, purchè entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Spese ammissibili
Per accedere alle agevolazioni, le start-up innovative devono presentare un progetto di sviluppo avente le seguenti caratteristiche:
- Essere basato su una soluzione innovativa da proporre sul mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione, sebbene da consolidare negli aspetti più operativi, che soddisfi esigenze che rendano il progetto scalabile;
- Prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo o, in alternativa, prevedere il consolidamento del team e di tali capacità tramite la ricerca di professionalità reperibili sul mercato;
- Essere finalizzato a realizzare il prototipo (Minimum Viable Product) o la prima applicazione industriale del prodotto o servizio per attestare i feedback dei clienti e/o investitori.
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di attività con una durata non inferiore a 12 mesi, che prevedono l’acquisizione di servizi finalizzati ad accelerare e facilitare la realizzazione del progetto di sviluppo.
Il progetto imprenditoriale può riguardare:
- La consulenza organizzativa, operativa e strategica finalizzata allo sviluppo e implementazione del progetto;
- La gestione della proprietà intellettuale;
- Il supporto nell’autovalutazione della maturità digitale;
- Lo sviluppo e lo scouting di tecnologie;
- La prototipazione, ad esclusione del prototipo funzionale;
- I lavori preparatori per campagne di crowdfounding;
- La messa a disposizione dello spazio fisico e dei relativi servizi accessori di connessione e networking necessari allo svolgimento delle attività di progetto.
I progetti devono avere un importo complessivo pari o superiore a € 10.000.
Le spese del piano d’impresa possono essere sostenute dopo la presentazione della domanda ed entro 18 mesi dall’ammissione.
Note e tempi di presentazione della domanda
Procedura valutativa con procedimento a sportello e presentazione delle domande a partire dalle ore 12 del 24 giugno 2021.