25 Feb Temporary Export Manager Digitali 2021
Il prossimo 9 marzo parte il bando “voucher TEM digitali”, indirizzato alle piccole e medie imprese italiane e gestito da Invitalia, con l’obiettivo di favorire l’aumento delle imprese italiane che esportano, finanziando le spese sostenute dall’impresa per fruire della competenza di un Temporary Export Manager con competenze digitali e in grado di potenziare i processi di internalizzazioni.
Agevolazione
L’importo del voucher internazionalizzazione 2021, che viene concesso in regime “de minimis”, sarà pari a:
- 20mila euro nel caso di micro e piccole imprese, a fronte di un contratto di consulenza di minimo 30mila euro;
- 40mila euro, nel caso invece di reti di imprese. In questo caso l’importo minimo del contratto di consulenza deve essere pari a 60mila euro.
A questi importi può essere aggiunto un ulteriore contributo di 10mila euro se si raggiungono determinati risultati sui volumi di vendita all’estero.
Beneficiari
Possono partecipare a tale agevolazione le micro e piccole imprese costituite in forma societaria del settore manifatturiero (codice ATECO primario: C) aventi sede legale e/o unità locali attive sul territorio nazionale, iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente.
Possono beneficiare del contributo anche le imprese aventi i requisiti di cui sopra, aderenti a un contratto di rete.
Spese ammissibili
La consulenza dei temporary export manager deve essere finalizzata a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:
- Analisi e ricerche sui mercati esteri;
- Individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
- Assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
- Incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
- Integrazione dei canali di marketing online;
- Gestione evoluta dei flussi logistici.
Note e tempi di presentazione della domanda
Le imprese possono fare domanda del voucher TEM tramite la piattaforma informatica che sarà indicata da Invitalia.
La procedura per la richiesta del contributo internazionalizzazione è divisa in due fasi:
- Dal 9 al 22 marzo 2021 sarà aperta la finestra per la compilazione della domanda (con firma digitale e caricamento sul sistema);
- Dal 25 marzo al 15 aprile 2021, invece, sarà operativa la finestra per la presentazione vera e propria della domanda.
Le domande saranno ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.