Premier consulting | Voucher Innovation Management
Voucher Innovation Management
813
post-template-default,single,single-post,postid-813,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-269
 

Voucher Innovation Management

Voucher Innovation Management

Il presente bando nasce con l’obiettivo di formare nuovi leader dell’innovazione, figure manageriali capaci cogliere e sintetizzare le potenzialità delle nuove tecnologie.

 

 Agevolazione

La presente agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino a:

 €40.000 pari al 50% delle spese ammissibili per le micro e piccole imprese;
• €25.000 pari al 30% delle spese ammissibili per le medie imprese;
• €80.000 pari al 50% delle spese ammissibili per le reti di impresa.

 

  Beneficiari

Tutte le MPMI aventi sede legale e/o unità locali attive sul territorio nazionale, iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente.

Possono beneficiare del contributo anche le imprese aderenti a un contratto di rete, che preveda nel programma comune lo sviluppo di processi innovativi in materia di trasformazione tecnologica e digitale e il numero di imprese aderenti non sia inferiore a tre.

 

  Spese ammissibili

Le spese sostenute per le prestazioni di consulenza specialistica rese da:

• un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e iscritto all’elenco ministeriale dei manager qualificati;

• una società di consulenza abilitata dal Ministero allo svolgimento degli incarichi manageriali;

Il contratto di consulenza dovrà avere una durata minima di 9 mesi e dovrà essere sottoscritto successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione del contributo.

 

 Progetti ammissibili

Prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione al fine di indirizzare e supportare i processi aziendali relativamente a:

• Innovazione, trasformazione e tecnologia digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti di Industria 4.0:
a) big data e analisi dei dati;
b) cloud, fog e quantum computing;
c) cyber security;
d) integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle                       produzioni di natura tradizionale;
e) simulazione e sistemi cyberfisici;
f) prototipazione rapida;
g) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
h) robotica avanzata e collaborativa;
i) interfaccia uomo-macchina;
l) manifattura additiva e stampa tridimensionale;
m) internet delle cose e delle macchine;
n) integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
o) programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi             e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
p) programmi di open innovation.

• Ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali;

È possibile presentare una sola domanda di ammissione al contributo.

 

 Note e tempi di presentazione della domanda

Le domande potranno essere presentate dal 12 dicembre 2019 fino all’esaurimento del Fondo disponibile (€ 50.000.000) e sono ammesse alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione.