Skip to main content
MASAF: AIUTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO COLPITE DA CALAMITÀ NATURALI - PREMIER CONSULTUNG

MASAF - Aiuti a sostegno delle imprese del settore agricolo colpite da calamità naturali


Il Decreto dell’11 agosto 2023 disciplina i criteri e le modalità per la concessione di aiuti a sostegno delle imprese agricole colpite da calamità naturali, verificatesi fino a 3 anni prima delle sua entrata in vigore.

Con calamità naturali si intendono valanghe, frane, inondazioni/alluvioni, trombe d’aria, uragani, incendi boschivi di origine naturale, sisma ed eruzioni vulcaniche.


Chi Può Beneficiare dell’Incentivo?

Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese attive nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, colpite da eventi calamitosi. Solo agli aiuti lettera e) possono beneficiare le MPMI attive nel settore della produzione agricola primaria colpite da eventi calamitosi.


Quali Sono i Vantaggi dell’Incentivo?

Per gli aiuti delle lettere a), b), c), d) ed f) i costi ammissibili sono i costi dei danni subiti come conseguenza della calamità naturale, valutati da un’autorità pubblica, esperto indipendente o impresa di assicurazione.

Per gli interventi lettere a), b), c) ed f) i danni materiali sono calcolati conformemente alle disposizioni del Regolamento europeo 2022/2472.

Per gli interventi lettera d) la perdita di reddito è calcolata in conformità alla legislazione vigente, ai sensi del quale è possibile utilizzare indici per calcolare la produzione agricola annua, L’importo dell’aiuto è ridotto sottraendo eventuali costi non sostenuti a causa della calamità naturale.

Per gli interventi lettera e) sono ammissibili i costi sostenuti per ripristinare il potenziale produttivo al livello preesistente al verificarsi dell’evento calamitoso.


Quali Sono i Progetti Finanziabili?

Gli interventi finanziabili per i danni causati alla produzione agricola e ai mezzi di produzione agricola sono i seguenti:
a) riparazione immobili ad uso produttivo danneggiati, demolizione e ricostruzione se distrutti
b) riparazione beni mobili strumentali danneggiati o acquisto di beni mobili strumentali distrutti
c) ristoro danni subiti da scorte e prodotti in corso di maturazione e stoccaggio
d) compensazione per la perdita di reddito dovuta alla distruzione totale o parziale della produzione agricola e dei mezzi di produzione agricola
e) costruzione, acquisto o miglioramento di beni immobili finalizzati alla delocalizzazione definitiva dell’attività produttiva
f) acquisto o noleggio per la fornitura e l’installazione di impianti temporanei delocalizzati


Come Presentare la Domanda?

Con successivo decreto verranno indicati i termini di apertura e chiusura delle domande.


Conclusione

Questo incentivo rappresenta un importante sostegno per le imprese agricole colpite da calamità naturali, consentendo loro di ripristinare il potenziale produttivo e garantire la continuità delle attività agricole.

MASAF: AIUTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO COLPITE DA CALAMITÀ NATURALI - PREMIER CONSULTUNG

Tipo di Agevolazione

Finanziamento agevolato

Stato

Chiuso

Dimensione Impresa

Media Impresa
Piccola Impresa
Micro Impresa

Regione

Tutta Italia

Settore

Agricoltura
Commercio


Mettici

Alla prova

info@premierconsulting.it - 030 7284174

Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità!

Leggi la Privacy QUI
CAPTCHA
Rispondi a questa domanda per dimostrare che non sei un robot