AGEF 2511: Accesso al credito
La Camera di Commercio di Brescia sostiene l’accesso al credito per le micro e piccole imprese locali, facilitando l’ottenimento di finanziamenti destinati all’acquisto di beni strumentali o alla copertura della carenza di liquidità. Il fondo stanziato è pari a 1.700.000 €.
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Possono accedere al bando le micro e piccole imprese che:
- hanno sede legale o unità operativa in provincia di Brescia;
- sono iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il REA;
- sono in regola con DURC e diritto camerale (ultimi 10 anni);
- non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato;
- non hanno ricevuto aiuti incompatibili con la normativa europea;
- non sono già beneficiarie dei bandi “Fai Credito 2023” e “AGEF 2412”.
Quali sono i vantaggi previsti?
Il contributo consiste in un abbattimento del tasso di interesse (TAEG) applicato a finanziamenti bancari o tramite Confidi, con le seguenti caratteristiche:
- Importo finanziamento: da 10.000 € a 100.000 €;
- Durata: da 12 a 72 mesi, incluso preammortamento (max 24 mesi);
- Tasso agevolabile: fino al 7% TAEG;
- Contributo massimo: 7.000 € per abbattimento tassi;
- + 1.000 € aggiuntivi per copertura costi di garanzia se presentato tramite Confidi.
Il contributo è cumulabile con altri aiuti nel rispetto del regime “de minimis”.
Quali interventi e spese sono ammissibili?
Sono ammessi i finanziamenti finalizzati a:
- acquisto di beni strumentali per l’attività d’impresa;
- copertura della carenza di liquidità.
Sono ammessi finanziamenti con TAN fino al 9% e durata minima di 12 mesi. Il calcolo del contributo tiene conto della periodicità dell’ammortamento (mensile, trimestrale o semestrale).
Sono previste premialità?
È prevista una riserva del 3% del fondo per imprese con:
- Rating di legalità:
- 1 stella: +150 €
- 2 stelle: +300 €
- 3 stelle: +500 €
- Certificazione di parità di genere: +250 € (UNI/PdR 125:2022)
Quando e come si presenta la domanda?
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma restart.infocamere.it dal 23 febbraio 2026 al 26 febbraio 2026, dalle ore 9:00 alle ore 16:00.
Ogni impresa può presentare una sola domanda per un solo contratto di finanziamento.
Quali documenti servono?
I documenti obbligatori includono:
- Modulo principale – dichiarazione;
- Prospetto di calcolo del contributo;
- Contratto di finanziamento e piano di ammortamento firmati dall’istituto finanziatore;
- Eventuali documenti relativi a garanzia Confidi e costi di istruttoria (se applicabile);
- Documenti attestanti rating di legalità e/o parità di genere, se richiesti.
Tutti i documenti devono essere firmati digitalmente in formato .p7m.
Come avviene l’erogazione del contributo?
I contributi verranno erogati al netto della ritenuta d'acconto del 4%. La Camera di Commercio valuterà le domande in ordine cronologico e liquiderà il contributo entro 24 mesi dalla chiusura del bando.
Ci saranno controlli?
Sì. Sono previsti controlli documentali e verifiche anche a campione, per accertare la regolarità dei dati forniti e della documentazione allegata.
Esiste un limite annuo ai contributi?
Il massimale annuale dei contributi camerali ottenibili da ciascuna impresa nel 2025 è fissato in 20.000 €.
Conclusione
Il bando AGEF 2511 rappresenta un supporto concreto all’accesso al credito per le imprese bresciane, offrendo un contributo mirato all’abbattimento dei costi finanziari e premiando le realtà virtuose dal punto di vista etico e sociale.

Entità del contributo
Contributo massimo di €7000Tipo di Agevolazione
Apertura
Chiusura
Dimensione Impresa
Regione
Provincia
Settore