Strutture ricettive alberghiere e non all'aria aperta 2025
Regione Lombardia intende incentivare investimenti in strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta per migliorarne la competitività, aumentare l’attrattività turistica e favorire uno sviluppo sostenibile. Il bando rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027.
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Possono partecipare al bando le PMI con sede operativa in Lombardia, che operano nel settore turistico e che intendono:
- riqualificare strutture ricettive alberghiere o all’aria aperta esistenti;
- creare nuove strutture ricettive alberghiere o all’aria aperta, gestite in forma d’impresa;
- non essere in stato di difficoltà economico-finanziaria secondo la normativa UE;
- essere in regola con gli obblighi contributivi e la normativa antimafia.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
Le imprese potranno accedere a un contributo a fondo perduto pari al:
- 50% della spesa ammissibile per le PMI ordinarie;
- 60% per le imprese con requisiti di premialità (es. giovani, donne, zone svantaggiate).
Il contributo massimo è di 500.000 €, con una spesa minima di 80.000 €.
Quali spese sono ammissibili?
Sono considerate ammissibili le spese per:
- lavori edili e impiantistici;
- forniture e attrezzature per l’attività turistica;
- arredi e dotazioni tecnologiche;
- opere di efficientamento energetico o accessibilità;
- progettazione e direzione lavori (max 8% della spesa rendicontata);
- spese generali (forfettarie al 7%).
Quando e come si presenta la domanda?
Le domande si presentano online su bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 12:00 del 21 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 9 ottobre 2025.
L’agevolazione sarà assegnata tramite graduatoria, basata su criteri di qualità progettuale, sostenibilità e impatto economico.
Come viene erogato il contributo?
Il contributo verrà erogato in due tranche:
- una prima tranche a richiesta, pari al 40% della spesa rendicontata (se richiesta entro 270 giorni dalla concessione);
- una seconda tranche a saldo, a fine progetto (entro 18 mesi dalla concessione, prorogabili di ulteriori 12 mesi).
Quali sono i controlli e obblighi?
Sono previsti controlli documentali e in loco. I beneficiari dovranno assicurare la coerenza del progetto, mantenere la sede operativa in Lombardia e compilare un questionario di customer satisfaction a fine progetto.
Conclusione
Il bando rappresenta un’opportunità concreta per le imprese turistiche lombarde che intendono investire nella qualità dell’accoglienza e nell’innovazione dei servizi, contribuendo allo sviluppo sostenibile dell’offerta turistica regionale.

Entità del contributo
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibiliTipo di Agevolazione
Apertura
Chiusura
Dimensione Impresa
Regione
Settore