Skip to main content
Efficienza energetica 2025 - CCIAA Emilia

Efficienza energetica 2025 - CCIAA Emilia


Il bando mira a sostenere gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia per migliorare la sostenibilità ambientale, ridurre i consumi e favorire l’autoproduzione da fonti rinnovabili. L’obiettivo è promuovere l’efficientamento energetico del sistema produttivo locale.


Chi può beneficiare dell’incentivo?

Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede operativa attiva in una delle province della Camera di Commercio dell’Emilia:

  • Parma
  • Piacenza
  • Reggio Emilia

Le imprese devono essere iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il DURC e gli obblighi contributivi.


Quali sono i vantaggi previsti?

Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un contributo massimo pari a 14.000 €.

È prevista una premialità aggiuntiva fino a 250 € per le imprese in possesso del rating di legalità.


Quali interventi e spese sono ammissibili?

Sono finanziabili esclusivamente progetti che comportino:

  • una riduzione minima del 10% dei consumi energetici (misurata in TEP), oppure
  • una produzione autonoma di energia rinnovabile pari almeno al 5% del fabbisogno aziendale (misurata in KWel).

È obbligatoria la redazione di due relazioni tecniche da parte di un tecnico abilitato: una pre-intervento e una post-intervento, che certifichino l’efficientamento.

Le spese ammissibili includono:

  • Consulenze tecniche (progettazione, direzione lavori, relazioni specialistiche);
  • Acquisto e installazione di:
    • Collettori solari termici, impianti di cogenerazione/trigenerazione;
    • Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo per l’autoproduzione;
    • Macchinari e attrezzature in sostituzione degli impianti esistenti;
    • Pompe di calore per climatizzazione invernale/estiva;
    • Sistemi di domotica per risparmio energetico e monitoraggio;
    • Interventi di relamping con lampade LED a basso consumo.

Le spese devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 1° marzo 2025 e il 30 giugno 2026.


Quando e come si presenta la domanda?

Le domande devono essere presentate in modalità telematica a partire dal 2 settembre 2025 ed entro il 14 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

È necessario allegare la documentazione tecnica previsionale e progettuale, oltre a tutti gli allegati richiesti dal bando.


Come avviene l’erogazione del contributo?

Il contributo viene erogato a saldo, previa presentazione della documentazione finale e della relazione tecnica post-intervento che certifichi il raggiungimento degli obiettivi energetici previsti.


Ci saranno controlli?

La Camera di Commercio dell’Emilia potrà effettuare controlli e verifiche, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni e sull’effettiva realizzazione degli interventi finanziati.


Conclusione

Il bando rappresenta una concreta opportunità per le imprese emiliane di investire nell’efficientamento energetico, ridurre i consumi e aumentare la sostenibilità, beneficiando di un contributo economico per rendere più moderne e competitive le proprie strutture produttive.

Efficienza energetica 2025 - CCIAA Emilia

Entità del contributo

Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese

Tipo di Agevolazione

Contributo a fondo perduto

Stato

In Attesa

Apertura

2 settembre 2025

Chiusura

14 ottobre 2025

Dimensione Impresa

Media Impresa
Piccola Impresa
Micro Impresa

Regione

Emilia-Romagna

Settore

Agricoltura
Artigianato
Commercio
Industria
Servizi
Turismo


Mettici

Alla prova

info@premierconsulting.it - 030 7284174

Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità!

Leggi la Privacy QUI
CAPTCHA
Rispondi a questa domanda per dimostrare che non sei un robot