Imprese storiche verso il futuro Lombardia 2025
Il bando “Imprese storiche verso il futuro 2025”, promosso da Regione Lombardia e attuato da Unioncamere Lombardia, mira a valorizzare e sostenere le attività storiche e di tradizione iscritte all’elenco regionale. L'intervento finanzia progetti legati a conservazione, riqualificazione, innovazione, sviluppo aziendale, passaggio generazionale e valorizzazione dei centri storici del commercio.
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Possono accedere le imprese che:
- sono iscritte all’Elenco regionale delle attività storiche e di tradizione (art. 148-ter L.R. 6/2010);
- sono attive nel Registro Imprese di una Camera di Commercio lombarda;
- sono in regola con DURC e diritto camerale.
Non sono ammesse le imprese che hanno ricevuto contributi dal bando 2024.
Le imprese che detengono apparecchi per il gioco d’azzardo lecito devono impegnarsi alla loro rimozione, pena esclusione o revoca del contributo.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
È previsto un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), con:
- Contributo massimo: 30.000 €;
- Investimento minimo richiesto: 5.000 €.
È ammesso un mix di spese in conto capitale (minimo 50%) e parte corrente (massimo 50%).
Quali interventi sono finanziabili?
I progetti devono rientrare in una o più delle seguenti categorie:
- Passaggio generazionale: formazione, consulenze, sviluppo competenze digitali per i subentranti;
- Riqualificazione dell’unità locale: arredi, locali storici, impianti innovativi, tecnologie green, progetti per l’attrattività urbana;
- Restauro e conservazione: strutture, decori, utensili, arredi, insegne e macchinari storici;
- Innovazione: digitalizzazione, omnicanalità, e-commerce, artigianato digitale, servizi condivisi tra imprese storiche.
Quali spese sono ammissibili?
Tra le principali spese ammissibili ci sono:
- Arredi, impianti, opere murarie;
- Software, piattaforme e-commerce, soluzioni digitali;
- Allestimenti, consulenze specialistiche, formazione.
Spese non ammissibili: auto, smartphone/tablet, leasing, beni usati, personale interno, manutenzione ordinaria e spese per obblighi di legge.
Tutte le spese devono essere fatturate tra il 15 aprile 2025 e il 30 settembre 2026.
Quando e come si presenta la domanda?
Il bando attuativo sarà aperto entro 60 giorni dalla DGR 4230 del 15 aprile 2025, quindi presumibilmente entro metà giugno 2025.
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite webtelemaco.infocamere.it.
Ogni impresa può presentare una sola domanda riferita a una singola unità locale.
Quali sono i criteri di selezione?
La selezione avviene mediante valutazione a graduatoria. Il punteggio minimo per essere ammessi è 60/100.
Sono previste premialità aggiuntive:
- +3 punti per imprese in possesso di rating di legalità;
- +1 punto per presenza di componente giovanile o femminile.
Conclusione
Il bando “Imprese storiche verso il futuro 2025” rappresenta un'opportunità concreta per valorizzare il patrimonio commerciale e artigianale della Lombardia. Attraverso contributi mirati, sostiene l’innovazione, la conservazione della tradizione e il passaggio generazionale, rafforzando l’identità e la competitività delle attività storiche nei contesti urbani e territoriali.

Entità del contributo
Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibiliTipo di Agevolazione
Dimensione Impresa
Regione
Settore