Investimenti Innovativi - CCIAA Cremona Mantova Pavia
La Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia promuove un contributo per sostenere gli investimenti innovativi delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia. L’obiettivo è favorire l’introduzione di tecnologie avanzate, migliorare l’efficienza produttiva, incrementare la sostenibilità ambientale e potenziare la sicurezza aziendale. La dotazione finanziaria del bando ammonta a 400.000 €.
Chi può beneficiare dell’incentivo?
Possono richiedere il contributo le MPMI con sede legale e/o operativa attiva in provincia di Pavia e iscritte al Registro Imprese. Le imprese devono:
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non essere in stato di liquidazione o soggette a procedure concorsuali;
- non avere forniture attive con la Camera di Commercio promotrice;
- essere in regola con gli obblighi contributivi, di sicurezza sul lavoro e assicurativi per danni catastrofali;
- non aver ricevuto altri aiuti per le stesse spese oggetto di contributo.
Quali sono i vantaggi previsti?
Il contributo è a fondo perduto e copre il 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), fino a un massimo di 10.000 €. L'investimento minimo ammissibile è pari a 3.000 €.
I contributi sono soggetti alla ritenuta d’acconto del 4% e concessi secondo il regime “de minimis”.
Quali interventi e spese sono ammissibili?
Sono finanziabili spese per:
- Macchinari, impianti, attrezzature produttive;
- Hardware correlato all’attività aziendale;
- Software e hardware per tecnologie abilitanti (es. IoT, cloud, cybersecurity, realtà aumentata, intelligenza artificiale, blockchain);
- Macchine operatrici e agricole;
- Impianti di climatizzazione, sicurezza e aspirazione;
- Impianti per energia da fonti rinnovabili.
Le spese devono essere sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025, documentate con fatture di almeno 500 € e tracciabili tramite pagamenti bancari. I beni devono essere nuovi e coerenti con l’attività dell’impresa.
Quali spese non sono ammesse?
Non sono ammissibili, tra le altre, le spese per:
- Consulenze e progettazioni;
- Software non abilitanti, licenze rinnovate, siti web o e-commerce;
- Veicoli, beni usati, leasing, arredi, opere murarie;
- Pagamenti in contanti, assegni o effettuati da terzi;
- Fatture non emesse nel periodo indicato o intestate a soggetti diversi.
Quando e come si presenta la domanda?
Le domande devono essere presentate dal 10 luglio 2025 alle ore 11:00 fino al 31 dicembre 2025 alle ore 12:00, esclusivamente tramite la piattaforma Webtelemaco.
È obbligatorio utilizzare il modulo ufficiale con firma digitale, allegando la relazione tecnica e i giustificativi di spesa (fatture e quietanze).
Come avviene l’erogazione del contributo?
Il contributo sarà erogato a saldo entro 30 giorni dal provvedimento di concessione. L’istruttoria verrà svolta in ordine cronologico e il procedimento si concluderà entro 90 giorni dalla presentazione.
Ci saranno controlli?
La Camera di Commercio potrà effettuare controlli e sopralluoghi per verificare il rispetto delle condizioni del bando. In caso di irregolarità, il contributo sarà revocato e dovrà essere restituito con interessi.
Conclusione
Il Bando Investimenti Innovativi 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le imprese della provincia di Pavia di innovare i propri processi produttivi, digitalizzarsi e migliorare l’efficienza energetica con il supporto di un contributo economico.

Entità del contributo
Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibiliTipo di Agevolazione
Apertura
Chiusura
Dimensione Impresa
Regione
Provincia
Settore