Skip to main content
Bando SIMEST - Potenziamento Mercati Africani

Potenziamento Mercati Africani - SIMEST


Il bando sostiene le imprese italiane che desiderano rafforzare la propria presenza nei mercati africani, attraverso investimenti strategici patrimoniali e operativi, sia all’estero che in Italia. L’obiettivo è promuovere l’internazionalizzazione, la crescita sostenibile e l’inserimento stabile delle imprese nel continente africano.


Chi può beneficiare dell’incentivo?

Sono ammesse le imprese che soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Imprese, anche non esportatrici, che investono in Africa (minimo 30% dell’investimento);
  • Imprese esportatrici (fatturato estero ≥ 5%) che:
    • hanno almeno il 2% del fatturato da/verso l’Africa, oppure
    • possiedono o si impegnano ad aprire una sede in Africa;
  • Imprese con almeno il 10% del fatturato verso imprese italiane che a loro volta esportano in Africa o vi sono presenti.

Tutte le imprese devono avere almeno due bilanci depositati relativi a due esercizi completi.


Quali sono i vantaggi previsti?

  • Importo minimo: €10.000
  • Importo massimo:
    • €500.000 per micro imprese
    • €2.500.000 per PMI e startup innovative
    • €5.000.000 per le altre imprese
  • Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di preammortamento
  • Importo massimo finanziabile: 35% del fatturato medio degli ultimi due esercizi

Il finanziamento è a tasso agevolato, con tasso di riferimento pari al 10%.

Il bando prevede una quota a fondo perduto fino al:

  • 20% (max €200.000) per imprese con sede operativa nel Sud Italia
  • 10% (max €100.000) per tutte le altre imprese

È prevista anche la possibilità di esenzione dalle garanzie.


Quali spese sono ammissibili?

Sono finanziabili due tipologie principali di spese:

Spese per rafforzare la solidità patrimoniale

  • Acquisto/leasing di macchinari, impianti, beni strumentali;
  • Hardware e software, anche per potenziamento tecnologico;
  • Digitalizzazione dei processi aziendali;
  • Modelli organizzativi digitali, blockchain, disaster recovery;
  • Attrezzature tecnologiche, contenuti e programmi digitali;
  • Investimenti in sostenibilità ambientale e sociale (anche in Italia);
  • Acquisto o ampliamento di strutture produttive/commerciali in Africa;
  • Investimenti Industria 4.0/5.0 (es. cybersecurity, AI, ecc.).

Spese connesse alla realizzazione dell’investimento

  • Formazione professionale di personale locale;
  • Affitto e allestimento strutture in loco;
  • Spese per trasferimento, soggiorno e regolarizzazione del personale in Italia;
  • Promozione, certificazioni, omologazioni di prodotto;
  • Inserimento con tirocini, apprendistati per personale proveniente dall’Africa.

Altre spese ammesse

  • Consulenze ambientali per conformità alle normative;
  • Consulenze per predisposizione, gestione della domanda e asseverazioni da revisore.

Conclusione

Il bando Potenziamento Mercati Africani offre un supporto concreto alle imprese italiane che intendono rafforzare la propria posizione nel continente africano, favorendo investimenti in innovazione, sostenibilità e crescita patrimoniale con un finanziamento flessibile e una quota a fondo perduto mirata.

Bando SIMEST - Potenziamento Mercati Africani

Entità del contributo

Contributo a fondo perduto fino al 20% e finanziamento a tasso agevolato al 10%

Tipo di Agevolazione

Contributo a fondo perduto
Finanziamento agevolato

Stato

Aperto

Dimensione Impresa

Grande Impresa
Media Impresa
Piccola Impresa
Micro Impresa

Regione

Tutta Italia

Settore

Artigianato
Commercio
Industria
Servizi
Turismo


Mettici

Alla prova

info@premierconsulting.it - 030 7284174

Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità!

Leggi la Privacy QUI
Sei un robot?