Skip to main content

La guida completa al noleggio operativo

Scritto da Andrea Cucchi il 21/05/25


La guida completa al noleggio operativo - Premier consulting

Il Noleggio operativo è sempre più diffuso tra le aziende e i liberi professionisti, perché è uno degli strumenti più utili per mantenere la flessibilità in un mercato in continuo cambiamento, senza sacrificare la produttività.


Cos’è il noleggio operativo?

Il Noleggio operativo è, in termini legali, una formula contrattuale in cui un locatore concede ad un locatario, solitamente un’azienda ma anche un libero professionista o un Ente, l’utilizzo di un bene strumentale, dietro pagamento di una rata periodica stabilita.

In sostanza è un contratto in cui ci sono tre soggetti:

  • Il locatore che acquista una serie di beni strumentali per concederli a noleggio
  • Il locatario: il cliente che noleggia il bene strumentale dal locatore, può essere un’impresa o un libero professionista
  • Il fornitore: l’impresa che produce e distribuisce i beni strumentali e li vende al locatore

Il Noleggio operativo è molto simile al leasing nella struttura di base: in entrambi i tipi di contratto si pagano rate periodiche per utilizzare un bene strumentale. Al contrario del leasing, però, alla fine del contratto il cliente non può riscattare il bene, ma può scegliere di:

  • restituire il bene strumentale alla società finanziaria
  • sostituire il vecchio bene con uno nuovo, modificando il contratto
  • proseguire nel noleggio dello stesso bene ma con un nuovo contratto

Il Noleggio operativo, come si può evincere, è molto utile a tutte quelle aziende che hanno bisogno di aggiornare in modo frequente le proprie attrezzature oppure vogliono aprire una nuova linea di business prototipale senza sostenere esborsi iniziali. Il Noleggio operativo ha però anche una serie di vantaggi fiscali e contabili oltre che operativi.


Quali beni strumentali si possono noleggiare?

Possono essere noleggiati tutti i beni strumentali, ma è molto utilizzato in particolare per i beni ad alta obsolescenza. Sono noleggiabili tutti i beni strumentali, ovvero tutti i beni che sono funzionali all’attività dell’impresa. Ecco un elenco di tutti i beni noleggiabili:

  • Strumenti informatici: possono essere noleggiati tutti gli strumenti informatici, come ad esempio computers, server, stampanti, sistemi di sicurezza, firewalls e modem
  • Macchinari industriali e attrezzature: tutti i macchinari industriali sono considerati beni strumentali e sono noleggiati, come ad esempio presse, torni, attrezzature da laboratorio, macchine utensili e celle frigorifere
  • Dispositivi medici e ambulatoriali: sono noleggiabili tutte le apparecchiature per la diagnostica, i macchinari per le terapie fisiche (come laser, tecar…) e anche letti ospedalieri o ortopedici
  • Veicoli: tutte le tipologie di autoveicoli possono essere presi in Noleggio operativo, compresi gli autocarri e i mezzi speciali (piattaforme elevabili, carrelli elevatori…)

Quali beni strumentali si possono noleggiare? - Premier consulting

Come funziona il noleggio operativo?

Ecco come funziona per Premier Consulting il Noleggio operativo:

  • Scelta del bene: il cliente sceglie il bene che desidera noleggiare in base alle proprie esigenze operative
  • Valutazione e approvazione: Premier Consulting si propone come interlocutore al fine di procedere al perfezionamento della pratica valutando l’affidabilità del cliente in base al processo istruttorio stabilito dal noleggiatore
  • Sottoscrizione del contratto: scelto il bene e valutato il cliente, viene redatto il contratto di noleggio operativo, che può durare tra i 48 e i 60 mesi
  • Noleggio operativo: il cliente inizia ad utilizzare il bene e paga il canone mensile, usufruendo anche dei servizi accessori come manutenzione periodica, assicurazione e assistenza tecnica quando necessario e se incluso nel contratto
  • Fine del contratto: come abbiamo visto il contratto di Noleggio operativo si può concludere in tre modalità, ovvero la conclusione del contratto con la restituzione del bene, il rinnovo del contratto con lo stesso bene o la stipula di un nuovo contratto con un nuovo bene

Quali sono i vantaggi del noleggio operativo?

Il Noleggio operativo ha svariati vantaggi per le imprese, che possono essere suddivisi in vantaggi economici, operativi e fiscali

I vantaggi economici:

  • Il cliente non deve sostenere un investimento iniziale per acquistare il bene strumentale
  • Il canone del Noleggio operativo può essere interamente deducibile dal reddito d’impresa, perché nel bilancio rientra nei costi operativi
  • Nel bilancio non rientra come cespite, in quanto non è stato acquistato dall’impresa

I vantaggi operativi:

  • Se i beni strumentali di cui si serve l’impresa sono soggetti ad obsolescenza, come ad esempio PC, Stampanti o dispositivi per le terapie fisiche, è possibile aggiornarli di frequente
  • Il Noleggio operativo può includere manutenzioni programmate, assistenza tecnica a chiamata (anche urgente per esempio nel caso di macchine utensili) e coperture assicurative
  • Il contratto di Noleggio operativo (al contrario di quello di leasing) è altamente modulabile in base alle necessità dell’azienda o del libero professionista

I vantaggi fiscali:

  • Il Noleggio operativo non è soggetto a vincoli civilistici
  • I canoni sono interamente deducibili ai fini IRES e IRAP

Quali sono i vantaggi del noleggio operativo? - Premier consulting

Quali sono gli svantaggi del noleggio operativo?

Il noleggio operativo ha tre svantaggi:

  • Nessuna proprietà: non essendo un leasing, alla fine del contratto l’impresa non ha la proprietà del bene
  • Costo: è maggiormente rilevante rispetto all’acquisto ma contempla costi accessori quali assicurazione, manutenzione, ecc…
  • Penali: alcuni contratti prevedono penali in caso di estinzione anticipata

Quali sono gli svantaggi del noleggio operativo? - Premier consulting

Noleggio operativo o leasing? Quali sono le differenze?

Come scegliere tra noleggio operativo e leasing? Ecco una tabella comparativa per comprendere le fondamentali differenze:

    Caratteristica Noleggio Operativo Leasing
    Proprietà fiscale del bene No Riscatto alla fine del contratto
    Durata del contratto 12 – 60 mesi Almeno metà della vita del bene
    Inserimento nel bilancio e deducibilità Inserito come costo d’esercizio (deducibile) Bene inserito a cespite (deducibile in modo limitato dai coefficienti ministeriali)
    Ammortamento nel bilancio No
    Servizi inclusi Solitamente: manutenzione, assistenza e assicurazione No

    Conclusioni: quando scegliere il noleggio operativo?

    Il Noleggio operativo è utile ad aziende e liberi professionisti che hanno necessità di migliorare la propria produttività, soprattutto quando operano in settori in cui i beni strumentali sono soggetti ad obsolescenza. Ovviamente è necessario valutare caso per caso quando il Noleggio operativo è una soluzione efficace.

    Rivolgiti ai consulenti di Premier Consulting per sapere se il Noleggio operativo è la soluzione che fa per la te!