Skip to main content

Incentivi fotovoltaico: tutti i bandi per le imprese e il loro funzionamento

Scritto da Andrea Cucchi, Responsabile Comunicazione il 02/19/2025


Incentivi fotovoltaico: tutti i bandi per le imprese e il loro funzionamento - Premier Consulting Finanza Agevolata

Negli ultimi anni, il panorama energetico globale ha subito un'evoluzione significativa, spinto da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. L'Unione Europea e il governo italiano hanno adottato misure sempre più incisive per favorire la transizione verso un modello energetico più sostenibile, incentivando l'autoproduzione e l'uso di energie rinnovabili.

In questo contesto, il fotovoltaico si è affermato come una delle soluzioni più efficaci per le imprese che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale e, al contempo, ottimizzare i costi operativi.

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per il settore, grazie a una serie di agevolazioni e bandi pensati per supportare le aziende nell'installazione di impianti fotovoltaici.

Dalla Legge di Bilancio ai fondi del PNRR, fino agli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, il governo sta mettendo a disposizione strumenti concreti per agevolare gli investimenti nel settore: gli incentivi fotovoltaico.

Queste misure non solo facilitano l’accesso alle tecnologie rinnovabili, ma offrono anche un'opportunità strategica per le imprese che vogliono migliorare la propria efficienza energetica e acquisire un vantaggio competitivo in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Oltre agli incentivi diretti, l'evoluzione normativa sta favorendo modelli innovativi come le Comunità Energetiche Rinnovabili, che permettono alle imprese di condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, abbattendo ulteriormente i costi.

In un mondo in cui la transizione ecologica è ormai una priorità, investire nel fotovoltaico non è solo una scelta responsabile, ma una necessità per garantire competitività e resilienza nel lungo termine. Di seguito, un'analisi dettagliata dei principali incentivi fotovoltaico per le aziende.


Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative novità in materia di incentivi fotovoltaico per le imprese che vogliono diventare più sostenibili.

In particolare, viene ampliata la platea dei beneficiari del Credito d'Imposta 5.0, includendo specifiche imprese che offrono servizi tecnici, commerciali e finanziari necessari per realizzare interventi di efficienza energetica.

Tuttavia, è prevista l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali 4.0 a partire dal 2025, rendendo disponibile tale credito solo per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2024 .


Quali sono gli incentivi fotovoltaico per le imprese?

Le imprese italiane hanno accesso a un’ampia gamma di incentivi e agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici, grazie a misure nazionali, regionali e programmi europei.

Questi strumenti finanziari favoriscono la transizione energetica, riducendo i costi di investimento e promuovendo l’adozione di soluzioni sostenibili per l’autoproduzione di energia rinnovabile.

A livello nazionale, le principali misure includono:

  • Credito d’imposta Transizione 5.0, che supporta investimenti in tecnologie green e digitali, incluso il fotovoltaico.
  • Nuova Sabatini, che offre finanziamenti agevolati per l’acquisto di impianti fotovoltaici.
  • Conto Termico, che copre fino al 65% delle spese per l’efficientamento energetico.
  • Bandi PNRR, che prevedono contributi a fondo perduto per le imprese che investono in rinnovabili.
  • Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, che promuovono la condivisione di energia tra imprese.

A livello regionale, molte Regioni offrono bandi specifici, come:

  • Bando Energia Lombardia, che finanzia fino al 50% degli investimenti in fotovoltaico.
  • Fondo Energia Emilia-Romagna, che prevede finanziamenti a tasso agevolato per impianti rinnovabili.
  • Bandi fotovoltaico Piemonte, Veneto e Toscana, con contributi a fondo perduto per le PMI.

L’Unione Europea, invece, eroga fondi attraverso programmi come:

  • FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), che finanzia progetti di energia sostenibile.
  • LIFE Clean Energy Transition, che sostiene la transizione ecologica delle imprese.
  • Horizon Europe, per lo sviluppo di nuove tecnologie fotovoltaiche.

Queste opportunità consentono alle aziende di ridurre i costi energetici e aumentare la sostenibilità operativa.


Incentivi Fotovoltaico: le misure per l’autoproduzione energetica

Per promuovere l'autoproduzione energetica, sono stati introdotti bandi specifici che offrono agevolazioni a fronte di programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica tramite impianti fotovoltaici e eolici.

Questi interventi mirano a consentire alle imprese di consumare immediatamente l'energia prodotta o di immagazzinarla per un uso successivo grazie a sistemi di stoccaggio.


Incentivi Fotovoltaico: le misure per l’autoproduzione energetica - Premiere consulting

Incentivi Fotovoltaico: Contributo PNRR

Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati stanziati fondi significativi per incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici nelle imprese.

Ad esempio, è previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% per le piccole imprese che investono in impianti fotovoltaici, con l'obiettivo di promuovere la transizione energetica e l'autoproduzione di energia rinnovabile.


Incentivi Fotovoltaico: Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un'evoluzione del precedente Piano Transizione 4.0, con un focus maggiore sulla sostenibilità e l'innovazione.

Le imprese che investono in tecnologie avanzate, inclusi gli impianti fotovoltaici, possono beneficiare di crediti d'imposta potenziati. In particolare, il credito d'imposta per i beni materiali 4.0 è stato rimodulato, con l'obiettivo di incentivare ulteriormente gli investimenti in tecnologie green e digitali.


Incentivi Fotovoltaico: Piano Transizione 5.0 - Premiere consulting

Incentivi Fotovoltaico: Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offrono alle imprese l'opportunità di collaborare per la produzione, la condivisione e l'utilizzo di energia rinnovabile.

Partecipando a una CER, le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto fino al 40% per l'installazione di impianti fotovoltaici, a condizione che l'energia prodotta venga condivisa all'interno della comunità. Questa misura promuove non solo l'autosufficienza energetica, ma anche la cooperazione tra diverse realtà produttive.


Incentivi Fotovoltaico: Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è uno strumento che sostiene gli investimenti delle imprese per l'acquisto o il leasing di beni strumentali, inclusi gli impianti fotovoltaici.

Le imprese possono accedere a finanziamenti agevolati con un contributo in conto interessi che riduce il costo del finanziamento. Questa misura è particolarmente vantaggiosa per le PMI che intendono innovare e migliorare la propria efficienza energetica.


Incentivi Fotovoltaico: Conto Termico per le aziende

Il Conto Termico è un incentivo che promuove interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Le imprese possono beneficiare di contributi per l'installazione di impianti solari termici, pompe di calore e altri sistemi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici aziendali. Il contributo può coprire fino al 65% delle spese sostenute, rendendo gli investimenti in tecnologie rinnovabili più accessibili.


Incentivi fotovoltaico: i benefici di installare un impianto fotovoltaico per le imprese

Negli ultimi anni, il fotovoltaico è diventato una scelta strategica per molte imprese, grazie ai numerosi vantaggi economici, ambientali e operativi che offre. Installare un impianto fotovoltaico permette alle aziende di ridurre significativamente i costi energetici, aumentare l’autosufficienza e migliorare la propria sostenibilità. Inoltre, grazie alle diverse agevolazioni disponibili a livello nazionale, regionale ed europeo, il ritorno sull’investimento è più rapido e accessibile.

Uno dei principali benefici è il risparmio energetico. Grazie all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, le imprese possono abbattere i costi della bolletta elettrica e proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. Con l’aggiunta di sistemi di accumulo, è possibile ottimizzare ulteriormente l’uso dell’energia prodotta, evitando sprechi e massimizzando l’autoconsumo.

Sul piano ambientale, adottare il fotovoltaico riduce le emissioni di CO₂ e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità aziendale. Questo aspetto è sempre più rilevante in un mercato che premia le aziende attente all’impatto ambientale, migliorando la loro reputazione e il posizionamento competitivo.


Incentivi fotovoltaico: i benefici di installare un impianto fotovoltaico per le imprese - Premiere consulting

Incentivi fotovoltaico: conclusioni

In conclusione, il 2025 offre numerose opportunità per le imprese italiane interessate a investire nel fotovoltaico.

Sfruttando i diversi incentivi fotovoltaico disponibili, le aziende possono non solo ridurre i propri costi energetici, ma anche contribuire attivamente alla transizione verso un'economia più sostenibile.

Scopri i nostri servizi di finanza agevolata Brescia e finanza agevolata Milano: