Skip to main content

Legge di Bilancio 2025: tutte le novità per la finanza agevolata

Tutte le nuove opportunità per le aziende

Scritto da Andrea Cucchi, Responsabile Comunicazione il 03/13/2025


Legge di Bilancio 2025: tutte le novità per la finanza agevolata

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un punto cruciale per le imprese e i professionisti che intendono usufruire di strumenti di finanza agevolata.

Come ogni anno, il governo introduce nuove misure e modifica quelle esistenti per stimolare la crescita economica, sostenere l'innovazione e favorire gli investimenti. Le novità previste per il 2025 riguardano diversi ambiti, tra cui incentivi fiscali, contributi a fondo perduto, crediti d'imposta e agevolazioni per la digitalizzazione e la transizione ecologica, come tutti gli incentivi fotovoltaico previsti.

Comprendere le modifiche e le opportunità offerte dalla nuova manovra finanziaria è fondamentale per ottimizzare la gestione aziendale e cogliere i vantaggi disponibili.

Tra le principali misure di finanza agevolata previste dalla Legge di Bilancio 2025, spiccano nuovi fondi destinati all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale.

Particolare attenzione viene riservata alle piccole e medie imprese (PMI), con l'introduzione di agevolazioni mirate a facilitare l'accesso al credito e a promuovere progetti di ricerca e sviluppo. Inoltre, il governo ha previsto un rafforzamento dei crediti d'imposta per gli investimenti in beni strumentali e per la formazione del personale, con l'obiettivo di favorire la competitività delle aziende italiane nei mercati internazionali.

Queste iniziative si inseriscono in un quadro più ampio di riforme volte a modernizzare il sistema produttivo e a incentivare la transizione digitale ed ecologica.

Per le imprese e i professionisti, è essenziale restare aggiornati sulle disposizioni della nuova Legge di Bilancio per poter pianificare strategicamente gli investimenti futuri. Conoscere in dettaglio le condizioni di accesso ai fondi e le scadenze previste permette di massimizzare i benefici fiscali e finanziari disponibili.

In questo articolo, analizzeremo tutte le principali novità introdotte dalla manovra del 2025, fornendo una panoramica completa degli strumenti di finanza agevolata e delle opportunità offerte alle aziende italiane. L'obiettivo è offrire una guida chiara e dettagliata per aiutare imprenditori e professionisti a orientarsi nel complesso panorama normativo e a sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dal governo.


Legge di bilangio 2025 - Premiere consulting

Cosa prevede la legge di bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Parlamento italiano e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2024, introduce una serie di misure destinate a influenzare diversi settori dell'economia nazionale.

Sostegno alle famiglie e incremento demografico

Per affrontare il calo demografico, la legge prevede un bonus di 1.000 euro destinato ai genitori di neonati, con l'obiettivo di sostenere le famiglie a basso reddito. Questa misura mira a incentivare la natalità e supportare le famiglie nelle prime fasi di crescita dei figli.

Riforma fiscale e incentivi alle imprese

La manovra introduce una "Ires premiale" per le imprese virtuose, ossia una riduzione dell'imposta sul reddito delle società che rispettano determinati criteri di sostenibilità e innovazione. Questo incentivo è volto a promuovere comportamenti aziendali responsabili e sostenibili.

Modifiche ai fringe benefit per le auto aziendali

La legge modifica la tassazione relativa all'uso privato delle auto aziendali, incentivando l'adozione di veicoli a basse emissioni. A partire dal 1° gennaio 2025, le percentuali per determinare il valore imponibile del fringe benefit sono le seguenti:

  • Auto elettriche: 10%
  • Auto ibride plug-in: 20%
  • Altre alimentazioni (benzina, diesel, ibride non plug-in, GPL, metano): 50%

Questa misura mira a ridurre l'impatto ambientale del parco auto aziendale, promuovendo l'adozione di veicoli più ecologici.


Modifiche ai fringe benefit per le auto aziendali - Premiere consulting

Finanziamento del sistema sanitario nazionale

Questa misura è volta a rafforzare i servizi sanitari pubblici e garantire una migliore assistenza ai cittadini

Misure per gli enti locali

Per i Comuni e le Città Metropolitane, la legge prevede tagli progressivi: 300 milioni di euro annui per il 2024-2025 e 200 milioni annui per il 2026-2028. Inoltre, sono stati introdotti accantonamenti obbligatori di parte corrente, spendibili l'anno successivo in conto capitale o per la riduzione del disavanzo/debito.


Misure per gli enti locali - Premiere consulting

Legge di Bilancio 2025: le novità per le imprese

La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse misure volte a sostenere le imprese italiane, incentivando investimenti e assunzioni. Una delle principali novità è l'introduzione dell'IRES premiale, che prevede una riduzione dell'aliquota dal 24% al 20% per le aziende che incrementano l'occupazione e realizzano investimenti in beni legati alla Transizione 4.0 e 5.0.

Il Piano Transizione 5.0 (leggi qui l'agevolazione Piano Transizione 5.0) viene potenziato, semplificando le procedure di calcolo dei risparmi energetici e permettendo la cumulabilità del credito d'imposta con altri incentivi, inclusi quelli derivanti da investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), nonché l'accesso a programmi finanziati dall'Unione Europea.

Per quanto riguarda il regime forfettario, la manovra consente l'accesso anche a dipendenti e pensionati con un reddito fino a 35.000 euro, ampliando la platea dei beneficiari.

È prevista la proroga della "Decontribuzione Sud" per il 2025, garantendo alle imprese del Mezzogiorno una riduzione degli oneri contributivi, con l'obiettivo di stimolare l'occupazione nelle regioni meridionali.

Inoltre, la legge conferma la riduzione strutturale delle aliquote IRPEF a tre scaglioni e la revisione del cuneo fiscale, misure che mirano a ridurre la pressione fiscale sia per i lavoratori che per le imprese.

Infine, vengono rifinanziati strumenti come la Nuova Sabatini, a supporto degli investimenti produttivi delle PMI, e il Fondo di Garanzia per le PMI, che facilita l'accesso al credito per le piccole e medie imprese.

Queste misure rappresentano un insieme di interventi volti a promuovere la crescita economica e la competitività del tessuto imprenditoriale italiano.


Legge di Bilancio 2025: elenco completo di tutte le agevolazioni e i bonus per le imprese

La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di agevolazioni e bonus destinati alle imprese italiane, con l'obiettivo di stimolare la crescita economica, l'innovazione e la sostenibilità. Di seguito, un elenco dettagliato delle principali misure previste:

  1. Contributi per la Digitalizzazione delle PMI: Il Fondo innovazione tecnologica e digitalizzazione ha subito una riduzione, ma per il settore del turismo sono attivi programmi volti a incentivare lo sviluppo tecnologico e digitale.
  2. Sgravi Contributivi per l'Assunzione di Giovani e Donne: La legge di bilancio ha incrementato di 16,3 milioni per l’anno 2025 il limite di spesa previsto per l’esonero contributivo “Bonus Giovani” e di 14,4 milioni di euro quello per il “Bonus Donne”.
  3. Misure per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese italiane: Sono state riconfermate le misure per sostenere le imprese che intendono espandersi sui mercati esteri (in particolare America Centrale e Meridionale).
  4. Fondo incentivi assicurativi a sostegno delle aziende agricole: Il settore agricolo beneficia di specifiche agevolazioni, in particolare è stato rifinanziato con 15 milioni di euro, per l'anno 2025, il Fondo di solidarietà nazionale - incentivi assicurativi al fine di sostenere le aziende che sottoscrivono polizze assicurative agricole.
  5. Zes Unica 2025: Una dotazione pari a 2,2 milioni di euro per il 2025 a favore di un credito d’imposta fino al 60% rivolto alle imprese che acquistano beni strumentali per strutture produttive in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo.
  6. Transizione 5.0 e 4.0: Per la Transizione 4.0 è stato eliminato il credito d’imposta per l’acquisto di software al 10%. Per la 5.0 sono state introdotte invece semplificazioni, la cumulabilità con altre misure e gli scaglioni sono passati da tre a due (dal 35% al 45% e dal 5% al 15%).
  7. Fondo PMI creative: Nel 2025, le PMI creative possono ancora accedere al Fondo gestito da Invitalia, che finanzia progetti culturali e creativi con contributi a fondo perduto e altre agevolazioni.
  8. Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro: La Legge di bilancio dispone un incremento del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro di 0,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 e di 3 milioni di euro annui a decorrere dal 2027.
  9. Agevolazioni per le Imprese Turistiche: I commi 502 e 504-508 prevedono agevolazioni finanziarie per sostenere gli investimenti privati e lo sviluppo dell'offerta turistica nazionale. Inoltre, sono previsti contributi a fondo perduto per progetti di digitalizzazione e promozione turistica.
  10. Aggiornamento Ricerca e sviluppo: La Legge di Bilancio 2025 prevede uno stanziamento di 250 milioni di euro per i soggetti che hanno aderito al riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo 2015-2019. Chi ha completato la procedura entro il 31 ottobre 2024 riceverà un contributo in conto capitale, proporzionale all'importo riversato.

Queste misure rappresentano un'importante opportunità per favorire la crescita economica, l'innovazione e la transizione ecologica, rafforzando la competitività del tessuto produttivo nazionale.

È fondamentale che le aziende interessate si informino tempestivamente sui requisiti e le modalità di accesso a tali incentivi per cogliere al meglio le opportunità offerte.


Legge di Bilancio 2025: gli impatti sulla Finanza Agevolata e cosa le imprese possono aspettarsi per i prossimi mesi

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative novità per la Finanza Agevolata, con misure volte a sostenere investimenti strategici e l'innovazione delle imprese.

Un’attenzione particolare è rivolta al Piano Transizione 5.0, che prevede un incremento delle risorse per favorire l’adozione di tecnologie avanzate e la sostenibilità. Inoltre, la legge conferma il rifinanziamento di misure già esistenti, come il Fondo di Garanzia per le PMI, facilitando l’accesso al credito.

Per le imprese, è fondamentale comprendere le opportunità offerte e adeguare le strategie per massimizzare i benefici fiscali. La Legge di Bilancio 2025 rappresenta, dunque, un’occasione per rafforzare la competitività e sostenere la crescita economica attraverso strumenti mirati di finanza agevolata.


Conclusioni

In conclusione, la Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passaggio cruciale per il sostegno all’economia e la promozione della crescita attraverso la finanza agevolata.

Le nuove misure introdotte offrono opportunità significative per imprese e professionisti, con incentivi mirati all’innovazione, alla transizione ecologica e alla digitalizzazione. Tuttavia, è fondamentale monitorare l’evoluzione normativa e comprendere a fondo i requisiti per accedere ai benefici previsti.

Una pianificazione strategica, unita a un’attenta analisi delle agevolazioni disponibili, può favorire investimenti mirati e una maggiore competitività sul mercato, contribuendo così allo sviluppo economico del Paese in un contesto di sostenibilità e innovazione.