Skip to main content

Transizione ecologica e finanza agevolata: tutte le opportunità per le imprese

Ecco quali sono le agevolazioni da utilizzare per diventare più green

Scritto da Andrea Cucchi il 03/28/2025


Transizione ecologica e finanza agevolata: tutte le opportunità per le imprese

La transizione ecologica rappresenta una sfida cruciale per le imprese italiane, chiamate a innovare i propri processi produttivi per ridurre l'impatto ambientale e aumentare la sostenibilità.

Le imprese però non sono da sole nel percorso che porta alla transizione ecologica: la finanza agevolata offre strumenti fondamentali in questo percorso, fornendo incentivi e contributi per investimenti in efficienza energetica, energie rinnovabili e innovazione tecnologica.

Negli anni sono state promosse tantissime misure a supporto della transizione sostenibile con particolare attenzione agli incentivi per il fotovoltaico e incentivi per rendere la produzione più sostenibile.


Cos'è la transizione ecologica?

Possiamo definire la transizione ecologica come: “il processo di trasformazione dell'economia e della società verso un modello sostenibile, che riduca l'impatto ambientale delle attività umane”.

Quindi la transizione ecologica implica l'adozione di pratiche produttive più efficienti, l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, la diminuzione delle emissioni di gas serra e la promozione dell'economia circolare.

Per le imprese, ciò si traduce nell'opportunità di innovare, migliorare la propria competitività e rispondere alle crescenti richieste di sostenibilità da parte dei consumatori e delle normative.


Finanza agevolata: cos’è e perché è importante nella transizione ecologica?

La finanza agevolata comprende una serie di strumenti finanziari offerti da enti pubblici per sostenere lo sviluppo delle imprese. Questi strumenti includono contributi a fondo perduto, agevolazioni fiscali, prestiti a tassi agevolati e garanzie sui prestiti.

L'obiettivo è incentivare investimenti in settori strategici, come l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, facilitando l'accesso al credito e riducendo il costo degli investimenti.

Premier Consulting si occupa di consulenza finanza agevolata, finanza agevolata Milano e finanza agevolata Brescia.

Finanza agevolata: cos’è e perché è importante nella transizione ecologica? - Premiere consulting

Transizione ecologica: quali sono i vantaggi e le opportunità per le imprese?

La transizione ecologica rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese di ogni settore. Adottare strategie sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche un vantaggio competitivo che può migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e aumentare l’attrattività sul mercato.

Uno dei principali benefici per le aziende è il risparmio energetico. L’adozione di tecnologie più efficienti e l’uso di fonti rinnovabili consentono di ridurre la dipendenza da combustibili fossili e abbattere le spese per l’energia.

Inoltre, molte istituzioni nazionali ed europee offrono incentivi e finanziamenti agevolati per favorire la sostenibilità, come il Piano Transizione 5.0 e i contributi per l’efficientamento energetico.

Un altro vantaggio fondamentale è l’aumento della competitività. I consumatori e gli investitori sono sempre più orientati verso aziende responsabili dal punto di vista ambientale.

La transizione ecologica offre anche opportunità di innovazione. Le imprese che sviluppano soluzioni ecosostenibili, come l’economia circolare e la riduzione degli sprechi, possono ottenere un vantaggio significativo rispetto alla concorrenza.

Transizione ecologica: quali sono i vantaggi e le opportunità per le imprese? - Premiere consulting

Opportunità di finanza agevolata per la transizione ecologica

Nel 2025, diverse misure di finanza agevolata sono disponibili per le imprese che intendono investire nella transizione ecologica. Ecco una panoramica delle principali opportunità:


Piano Transizione 5.0

Il Piano Transizione 5.0 mira a sostenere le imprese nel processo di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Prevede un credito d'imposta per gli investimenti in beni materiali e immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale.

Per accedere all'agevolazione, è necessario conseguire una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per l'intera struttura produttiva o del 5% per il processo interessato dall'investimento.

Scopri di più sull'agevolazione cliccando qui: Piano Transizione 5.0.

Piano Transizione 5.0 - Premiere consulting

Fondo Transizione Industriale

A partire dal 5 febbraio 2025, le imprese possono accedere al Fondo Transizione Industriale, con una dotazione di 400 milioni di euro. Questo fondo incentiva interventi di efficienza energetica e il riuso e riciclo delle risorse, promuovendo la sostenibilità del sistema produttivo italiano.

Tutte le imprese italiane possono partecipare, con particolare attenzione alle aziende del Mezzogiorno e a quelle energivore.


Investimenti Sostenibili 4.0

Il programma Investimenti Sostenibili 4.0 supporta le PMI delle regioni meno sviluppate che intendono realizzare progetti di innovazione e sostenibilità.

Le agevolazioni coprono fino al 75% delle spese ammissibili, che possono variare tra 750 mila e 5 milioni di euro, e riguardano l'acquisto di macchinari, attrezzature, software, opere murarie, certificazioni ambientali e consulenze specialistiche.

Investimenti Sostenibili 4.0 - Premiere consulting

Contratti di Sviluppo per la Transizione Ecologica

I Contratti di Sviluppo rappresentano un'opportunità per le imprese che intendono realizzare progetti di rilevante dimensione nel campo della transizione ecologica.

Questi contratti prevedono contributi diretti per sostenere i costi di realizzazione dei progetti, offrendo un aiuto concreto alle aziende che vogliono investire in sostenibilità e innovazione.


Investimenti: linea green - Lombardia

Questa agevolazione è stata promossa dalla Regione Lombardia e possono utilizzarla solamente le imprese con una sede operativa in Lombardia. Mira a sostenere le piccole e medie imprese PMI nell’adozione di pratiche sostenibili, tramite un contributo a fondo perduto per agevolare investimenti mirati all’efficientamento energetico dei loro impianti produttivi.

Il programma offre una combinazione di garanzia regionale gratuita su finanziamenti a medio-lungo termine e contributi in percentuale sulle spese ammissibili, a seconda del regime di aiuto applicato.

Scopri di più sull'agevolazione cliccando qui: linea green Lombardia.


Investimenti: linea sviluppo aziendale - Lombardia

Il bando Linea Sviluppo Aziendale è stato promosso dalla Regione Lombardia per agevolare gli investimenti finalizzati all’ammodernamento e all’ampliamento produttivo, contribuendo così alla creazione di posti di lavoro e al potenziamento delle attività aziendali.

L’agevolazione si compone di una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine e di un contributo determinato come percentuale delle spese ammissibili, a seconda del regime di aiuto applicato.

Scopri di più sull'agevolazione cliccando qui: linea sviluppo aziendale.


Incentivi fotovoltaico e Transizione Ecologica

Esistono incentivi per il fotovoltaico, alcuni presenti da anni e altri introdotti dalla Legge di Bilancio 2025, sia per le abitazioni private che per le imprese. Ecco una panoramica di tutte le agevolazioni per impianti fotovoltaici esistenti:


Detrazione fiscale per impianti fotovoltaici residenziali

Per le abitazioni principali, è prevista una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici fino al 31 dicembre 2025. Per le seconde case, la detrazione è del 36%.

Dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027, la detrazione sarà del 36% per tutte le abitazioni, mentre dal 2028 al 2033 scenderà al 30%.


Maggiorazioni per pannelli ad alta efficienza

La Legge di Bilancio 2025 introduce maggiorazioni per l'installazione di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza, in particolare per le imprese che utilizzano energia rinnovabile per alimentare processi produttivi.

Sono previste maggiorazioni specifiche per i pannelli ad alta efficienza prodotti in Europa: dal 30% per pannelli con efficienza al 21,5%, fino al 50% per quelli con efficienza al 24%.


Autoproduzione da fonti rinnovabili

Questo bando promuove l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili tramite contributi in conto impianti, anche per sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia.

Possono usufruire di questo bando tutte le MPMI sede operativa in Italia, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero, della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura.

L'incentivo prevede: contributo a fondo perduto del 30% per le medie imprese, contributo a fondo perduto del 40% per le micro e piccole imprese, contributo aggiuntivo del 30% per la componente di stoccaggio dell'energia elettrica e contributo del 50% per la diagnosi energetica preliminare necessaria alla pianificazione degli interventi.

Scopri di più sull'agevolazione cliccando qui: autoproduzione da fonti rinnovabili.


Comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumatori

Questo bando, dedicato a comunità energetiche rinnovabili e i sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese sostenute per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, fornitura e posa di sistemi di accumulo, acquisto e installazione di macchinari, impianti ed attrezzature hardware e software.

Scopri di più su questa agevolazione cliccando qui: Comunità energetiche rinnovabili.

Incentivi fotovoltaico e Transizione Ecologica - Premiere consulting

Conclusioni

La transizione ecologica rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, non solo per ridurre l'impatto ambientale, ma anche per ottenere vantaggi competitivi e accedere a finanziamenti agevolati. Grazie alla Legge di Bilancio 2025 e agli strumenti di finanza agevolata disponibili, le aziende possono investire in sostenibilità con il supporto di incentivi economici significativi.

Il settore del fotovoltaico, in particolare, offre numerose opportunità per ridurre i costi energetici e migliorare l'efficienza produttiva. Approfittare di queste misure può essere la chiave per un futuro più verde e sostenibile.