Skip to main content

Bandi Turismo: la guida completa alle agevolazioni per strutture ricettive

Scritto da Andrea Cucchi il 06/08/25


Bandi Turismo: la guida completa alle agevolazioni per strutture ricettive

È sempre più importante per le strutture ricettive rimanere competitive, non solo per avere più successo sul mercato ma per rendere l’Italia, uno Stato ricchissimo di opportunità, una vera capitale del turismo.

Per questo lo Stato Italiano e le Regioni Italiane hanno promosso molte agevolazioni dedicate a Bed & Breakfast, Resort e Hotel.

In questo articolo vedremo tutti bandi turismo disponibili e come ottenerli.


Cosa sono i bandi turismo?

I bandi turismo sono tutte quegli strumenti che lo Stato Italiano mette a disposizione per aiutare le imprese che operano nel settore turismo a riqualificare e ammodernare le strutture, sviluppare nuovi progetti turistici, e più in generale rendere il settore più sostenibile e più digitalizzato.

Questi strumenti possono essere contributi a fondo perduto, crediti d’imposta o finanziamenti agevolati, e spesso richiedono la presentazione di una domanda entro una certa data e/o la preparazione di documentazione per la rendicontazione delle spese ammissibili ai bandi.

Vediamo adesso quali bandi turismo esistono e come presentare la domanda.


Cosa sono i bandi turismo? - Premier consulting

Quali bandi turismo esistono?

A livello nazionale e regionale c’è molta attenzione per il settore turismo, che sta diventando sempre più strategico per l’economia italiana e soprattutto per le regioni del mezzogiorno.

Già tramite il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) erano stati assegnati 2 miliardi e 400 milioni di euro per la Missione 1 Componente C3 “Turismo e Cultura” per rinnovare l’offerta turistica italiana.

Ma dal PNRR sono state promossi e approvati vari altri bandi turismo: ecco quali sono e come ottenerli:


Bandi turismo: strutture ricettive storiche e di qualità 2025

Questo bando è stato promosso da Regione Lombardia per supportare le strutture ricettive storiche riconosciute a livello regionale e ha l’obiettivo di valorizzare il turismo lombardo e adattare gli edifici di pregio architettonico.

Il bando Strutture Ricettive Storiche e di Qualità 2025 incentiva l’acquisto di arredi e dotazioni funzionali che possano preservare l’identità storica delle strutture.

Il bando è rivolto esclusivamente alle MPMI che gestiscono strutture ricettive riconosciute come storiche e di qualità dalla Regione Lombardia (art. 18 della l.r. 27/2025).

Sono agevolabili al 50% (con un investimento minimo di € 20.000 e un contributo massimo di € 30.000) le spese di:

  • acquisto di arredi per l’attività turistica
  • interventi e forniture (solo se nei limiti architettonici, storici e paesaggistici)
  • spese tecniche per un massimo del 10% dell’investimento complessivo

Per ottenere il contributo è necessario sostenere le spese dopo la presentazione della domanda. L’apertura dello sportello è il 01 ottobre 2025, la chiusura dello sportello sarà il 18 dicembre 2025 alle 15:00 o prima se le risorse disponibili sono esaurite.

Ovviamente Regione Lombardia si riserva il diritto di effettuare controlli documentali e ispettivi sui progetti, è necessario che tutti i documenti e gli interventi siano allineati con quanto dichiarato nel bando.


Bandi turismo: strutture ricettive storiche e di qualità 2025 - Premier consulting

Bandi turismo: strutture ricettive alberghiere e non all’aria aperta 2025

Questo bando è sempre promosso da Regione Lombardia per supportare le strutture alberghiere e non alberghiere che sono all’aria aperta, migliorandone la competitività e favorirne lo sviluppo sostenibile.

Questo bando è dedicato a tutte le MPMI con sede operativa in Lombardia, che vogliono riqualificare o creare strutture ricettive alberghiere o non all’aria aperta.

Le spese ammissibili a questo bando sono:

  • lavori edili e impiantistici
  • forniture e attrezzature
  • arredi e tecnologie
  • opere di efficientamento energetico o di accessibilità
  • progettazione e direzione lavori per un massimo di 8% della spesa rendicontata
  • spese generali forfettarie al 7%

Il contributo previsto è il 50% delle spese per le PMI ordinarie oppure il 60% per le imprese con requisiti di premialità come imprese di giovani, donne e in zone svantaggiate della Lombardia.

Lo sportello di presentazione delle domande si apre alle 12:00 del 21 luglio 2025 e si chiuderà il 9 ottobre 2025 alle ore 12:00.


Bandi turismo: strutture ricettive alberghiere e non all’aria aperta 2025 - Premier consulting

Bandi turismo: ON – Nuove Imprese a Tasso Zero

ON è un bando gestito da Invitalia per supportare l’imprenditoria giovanile e femminile con un finanziamento senza interessi che copre fino al 90% delle spese ammissibili. È indirizzata a giovani tra i 18 e i 35 anni e alle donne di qualunque età che vogliono avviare un progetto imprenditoriale.

Ovviamente questo bando è aperto anche a tutti gli imprenditori giovani e le imprenditrici che vogliono aprire un’attività nel settore del turismo.


Bandi turismo: incentivi all’innovazione: 5.0 e 4.0

Dato che i bandi Transizione 5.0 e Industria 4.0 agevolano i beni strumentali all’esercizio delle attività dell’impresa, ovvero tutti quei beni materiali e immateriali, compresi macchinari, che sono fondamentali per permettere all’attività di svolgere il proprio lavoro anche le strutture ricettive possono usufruirne.

Nello specifico il bando Transizione 5.0 è un credito d’imposta permette di agevolare, con un contributo fino al 45%, l’acquisto di beni strumentali (anche in leasing, ma non quando acquisiti tramite noleggio operativo) a patto che i beni acquistati abbiano queste caratteristiche:

  • devono essere interconnessi ai sistemi aziendali (ovvero avere uno scambio di dati con il gestionale)
  • ridurre il consumo di energia di almeno il 3% dell’impresa o dei processi produttivi (minimo del 5%)

Il piano Transizione 5.0 permette anche di agevolare anche gli impianti di autoproduzione e autoconsumo di energia da fondi rinnovabili e pannelli fotovoltaici, che devono essere prodotti nell’Unione Europea e avere un’efficienza pari almeno al 21,5%.

Nello specifico le aliquote di Transizione 5.0 sono:

  • tra il 35% e il 45% del costo del bene (materiale o immateriale) per investimenti fino a 10 milioni di euro;
  • tra il 5% e il 15% del costo del bene (materiale o immateriale) per investimenti tra i 10 milioni di euro e i 50 milioni di euro;

Il bando Industria 4.0 permette di agevolare, sempre con un credito d’imposta, l’acquisto di beni strumentali materiali che sono interconnessi ai sistemi aziendali (senza la necessità che questi beni garantiscano un risparmio energetico). Le aliquote previste sono:

  • 20% del costo del bene per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 10% del costo del bene per investimenti da 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • 5% del costo del bene per investimenti da 10 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro.

Per ottenere una di queste due agevolazioni è necessario presentare la documentazione attestante l’investimento e l’agevolabilità del bene all’Agenzia delle Entrate.


Conclusioni: come ottenere i bandi turismo?

Vuoi ottenere un bando turismo per la tua impresa? Per presentare la domanda prima dell’esaurimento fondi può essere molto utile avere il supporto di tecnici e consulenti esperti, come il personale di Premier Consulting.

Tramite una consulenza gratuita ti aiuteremo a capire se hai i requisiti per ottenere uno di questi bandi turismo.


CONTATTACI